Ciao a tutti cruscanti,
vorrei chiedervi che costrutto è quello formato dalla particella "si" -impersonale- e da un verbo coniugato al congiuntivo. Degli esempî: "Si consideri l'immagine qui sotto", "Si mangi ciò che si può", "Si seguano le regole". In quest'ultimo esempio la particella "si" dovrebbe essere passivante. Mi sembra che si tratti di un congiuntivo esortativo, ma non saccio bene quando e come usare questa costruzione.
«Si» + congiuntivo
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Si» + congiuntivo
Sí, sono tutti congiuntivi esortativi e si passivanti.
Fuori tema
Ora, però, tutti questi saccio, id est, anco, adunque, quare etc. usati senz’alcuna reale necessità avrebbero anche cominciato a venire un po’ a noia. 

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Si» + congiuntivo
Fuori tema
Oh mi scusi. Mi sono appena accorto di essere stato ripreso in privato. Ci terrei a precisare che non ero assolutamente intenzionato a ostentare arrogantemente qualcosa: lo faccio soltanto perché gli arcaismi e i vocaboli aulici mi dilettano alquanto
. Capisco che possa essere noioso. Comunque, mi sentivo un po' legittimato a farlo perché in questo sito si tende alla formalità e alla ricercatezza del linguaggio. Se tuttavia risulta altisonante smetto immediatamente e chiedo anche umilmente venia. 


- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Si» + congiuntivo
Fuori tema
Piú che altro, risulta un po’ fuori luogo. Il registro deve essere sempre consono alla particolare situazione comunicativa: infilare arcaismi e latinismi qua e là in una discussione —ripeto— senz’alcuna reale necessità è semplicemente ridicolo.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti