«Glottopoiesi» o «glossopoiesi»?
Moderatore: Cruscanti
«Glottopoiesi» o «glossopoiesi»?
Glottopoiesi e glossopoiesi sono termini usati per indicare 'l'attività di crear lingue'.
Ambedue le forme si trovano usate (in Google Libri 235 risultati per glossopoiesi, mentre 69 per glottopoiesi), ma non sono registrate nei dizionari. Dovendo usare il termine, volevo chiedere se a parer vostro una delle due forme è preferibile.
Ambedue le forme si trovano usate (in Google Libri 235 risultati per glossopoiesi, mentre 69 per glottopoiesi), ma non sono registrate nei dizionari. Dovendo usare il termine, volevo chiedere se a parer vostro una delle due forme è preferibile.
Ultima modifica di G. M. in data mar, 05 gen 2021 19:33, modificato 1 volta in totale.
Re: «Glottopoiesi» o «glossopoiesi»?
Propenderei per glottopoiesi sul modello di glottocentrismo, glottocronologia, glottodidattica, glottogenesi, glottogonia, glottologia, glottonimo, glottotecnica.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Glottopoiesi» o «glossopoiesi»?
Concordo con Marco. D'altra parte, la forma ionica del prefisso (glosso-) sembra essersi specializzata nel linguaggio medico, a intender la lingua come elemento anatomico. Domanda: ne trarrà glottopoeta, glottopoieta o glottoteta? 

G.B.
Re: «Glottopoiesi» o «glossopoiesi»?
Grazie a entrambi per il parere.
) penso che userò glottoteta, che mi sembra molto più diffuso degli altri due (e delle forme alternative con glosso-).

In un registro neutro (a meno che non abbiate altri consigli

Re: «Glottopoiesi» o «glossopoiesi»?
Premesso che può usare quello che piú Le piace, mi chiedo, etimologicamente, donde sia venuto fuori quello da Lei scelto.G. M. ha scritto: mer, 06 gen 2021 11:25 In un registro neutro (a meno che non abbiate altri consigli) penso che userò glottoteta, che mi sembra molto più diffuso degli altri due (e delle forme alternative con glosso-).
Noto che gl'Inglesi usano glossopoeia (derivati: glossopoeic, glossopoeist). Noi abbiamo alcuni sostantivi etimologicamente simili (farmaco-pèa, prosopo-pèa, onomato-pèa; piú greche le forme con i: -peia [e -poiesi]). Di qui, uno potrebbe anche sconvolgere la serie: *glottopèa (anche se non è molto evocativo di un processo), *glottopèico, *glottopeísta.
G.B.
Re: «Glottopoiesi» o «glossopoiesi»?
Questo suffisso non ha avuto molta fortuna in italiano, tant’è che si dice Cassiopea e non Cassiopeia, anche se il GDLI registra almeno una volta questa variante: Or si asconde da noi Cassiopeia / ventosa e turba (Alamanni, 5-6-287).
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Glottopoiesi» o «glossopoiesi»?
Però glossolalia...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti