Buonasera,
se a rigore devono considerarsi assolute le sole subordinate participiali caratterizzate da assenza di coreferenzialità, nell'allegazione Z è nato dall'unione di X e Y; cessata la relazione amorosa dei predetti, il minore ha seguitato a coabitare con la madre il complemento di specificazione dei predetti, che rimanda al periodo precedente, è pleonastico?
Disambiguazione nelle strutture assolute
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Disambiguazione nelle strutture assolute
Naturalmente, dal contesto si capisce di chi si tratta; ma nel linguaggio forense, è sempre meglio rispecificare, per non lasciar adito a dubbi interpretativi.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti