Buonasera,
se non sussistono norme linguistiche ostative al costrutto idea + che (Sei d'accordo con chi propugna l'idea che le donne siano/debbano essere padrone del proprio corpo? ), alla stessa conclusione può pervenirsi sostituendo la parola idea con il vocabolo principio (Sei d'accordo con chi propugna il principio che le donne sono/devono essere padrone del proprio corpo?)? O è necessario che l'oggettiva sia introdotta dalle locuzioni per cui, secondo il quale, ecc.?
«Il principio che»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Il principio che»
La risposta è nelle attestazioni. 
Tali osservazioni sono a nostro avviso prive di fondamento: sarebbe giusta la censura qualora si fosse assolutamente sanzionato il principio che le successioni non sono regolate se non dalla legge nazionale del defunto. (Il principio di nazionalità applicato alle relazioni civili, 1868.)
...il Tribunale stesso ha potuto e voluto esaminare la sua pretesa, secondo il principio che il giudice dell’azione è anche giudice dell’eccezione. (Bollettino di legislazione e giurisprudenza egiziana, 1891.)
Differente è altresì l’imputazione morale dall’imputazione giuridica: unica norma della prima è il principio che il bene merita bene e il male merita male, della seconda, oltre di questo, l’utile o il danno che da un determinato atto derivano alla convivenza sociale... (Il principio etico e giuridico in relazione all’economia civile, 1892.)

Tali osservazioni sono a nostro avviso prive di fondamento: sarebbe giusta la censura qualora si fosse assolutamente sanzionato il principio che le successioni non sono regolate se non dalla legge nazionale del defunto. (Il principio di nazionalità applicato alle relazioni civili, 1868.)
...il Tribunale stesso ha potuto e voluto esaminare la sua pretesa, secondo il principio che il giudice dell’azione è anche giudice dell’eccezione. (Bollettino di legislazione e giurisprudenza egiziana, 1891.)
Differente è altresì l’imputazione morale dall’imputazione giuridica: unica norma della prima è il principio che il bene merita bene e il male merita male, della seconda, oltre di questo, l’utile o il danno che da un determinato atto derivano alla convivenza sociale... (Il principio etico e giuridico in relazione all’economia civile, 1892.)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Il principio che»
Sbaglio o c'è differenza dal punto di vista del registro, tra l'idea secondo cui e l'idea che, tra il principio secondo cui e il principio che?
Re: «Il principio che»
Questa differenza è teorica, o diciamo che, forse, ce l’inventiamo noi secondo una nostra percezione o un nostro ragionamento. Se vogliamo essere oggettivi e osservare le attestazioni, possiamo solo constatare che il principio che è adoperato nel registro formale almeno dall’Ottocento.
Visto che abbiamo a disposizione due opzioni, ci converrà scegliere quella piú consona al ritmo della frase e alla chiarezza del discorso.
Visto che abbiamo a disposizione due opzioni, ci converrà scegliere quella piú consona al ritmo della frase e alla chiarezza del discorso.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti