«Salire al cielo» ~ «salire nel cielo»
Moderatore: Cruscanti
«Salire al cielo» ~ «salire nel cielo»
Buongiorno egregi esperti d'italiano. Su internet ho letto due frasi: "L'uccello è salito al cielo", "L'uccello è salito nel cielo". Non riesco a capire che differenza c'è fra queste frasi. Sono identiche? No? Grazie.
Re: «Salire al cielo» ~ «salire nel cielo»
Buongiorno Arnoldas, mi pare che al cielo salgano i defunti, i santi, gli dei, le creature mitologiche; i poveri volatili, eventualmente, di solito salgono nel cielo. (ricorrenze di "L'uccello è salito al cielo" io non sono riuscito a trovarle
)

Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: «Salire al cielo» ~ «salire nel cielo»
Ah, sì? Ho capito. Grazie caro Lorenzos!
Re: «Salire al cielo» ~ «salire nel cielo»
Prego, gentile Arnoldas, e complimenti per il suo italiano!
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: «Salire al cielo» ~ «salire nel cielo»
Riporto, per completare, la trattazione del Treccani:
s. al cielo, sia per indicare l’ascensione di Gesù (nel Credo si recita salì al cielo, siede alla destra di Dio padre), o anche l’assunzione della Madonna, sia per significare la sorte delle anime elette dopo la morte del corpo (con questo sign., anche s. in cielo, e spesso come sinon. eufemistico di morire, soprattutto nelle forme del passato: è salito al, o in, cielo dopo una lunga malattia).
s. al cielo, sia per indicare l’ascensione di Gesù (nel Credo si recita salì al cielo, siede alla destra di Dio padre), o anche l’assunzione della Madonna, sia per significare la sorte delle anime elette dopo la morte del corpo (con questo sign., anche s. in cielo, e spesso come sinon. eufemistico di morire, soprattutto nelle forme del passato: è salito al, o in, cielo dopo una lunga malattia).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Salire al cielo» ~ «salire nel cielo»
Sì, gentile Marco, ho capito. La ringrazio della Sua spiegazione.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Salire al cielo» ~ «salire nel cielo»
Al limite, si potrebbe trovare un "pennuto salito al cielo" scelto consapevolmente in una frase scherzosa, che accosta il tono solenne, "sacro" a un evento quotidiano e "basso".
Ad esempio la volta che cucini per gli ospiti un fagiano in maniera perfetta, potresti dire "Signori, questo uccello è salito degnamente al cielo", ma appunto, si tratta di usi particolari, volutamente impropri per suscitare il riso.
Ad esempio la volta che cucini per gli ospiti un fagiano in maniera perfetta, potresti dire "Signori, questo uccello è salito degnamente al cielo", ma appunto, si tratta di usi particolari, volutamente impropri per suscitare il riso.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite