Isolare il soggetto nel periodo riportato
Moderatore: Cruscanti
Isolare il soggetto nel periodo riportato
Salve a tutti,
ho un dubbio circa l'uso della virgola nel periodo sotto riportato. E' corretto isolare la parte del discorso "l'utilizzo del telefono d'ufficio da parte di Tizio" con l'uso della virgola, come per esplicitare nuovamente il soggetto, già introdotto dal periodo che precede, o no?
Quindi:
"Per tale ragione, si ritiene doveroso evidenziare che, l’utilizzo del telefono d’ufficio da parte di Tizio, non ha prodotto alcun danno."
oppure:
"Per tale ragione, si ritiene doveroso evidenziare che l’utilizzo del telefono d’ufficio da parte di Tizio non ha prodotto alcun danno."
Grazie a tutti per la cortese attenzione.
ho un dubbio circa l'uso della virgola nel periodo sotto riportato. E' corretto isolare la parte del discorso "l'utilizzo del telefono d'ufficio da parte di Tizio" con l'uso della virgola, come per esplicitare nuovamente il soggetto, già introdotto dal periodo che precede, o no?
Quindi:
"Per tale ragione, si ritiene doveroso evidenziare che, l’utilizzo del telefono d’ufficio da parte di Tizio, non ha prodotto alcun danno."
oppure:
"Per tale ragione, si ritiene doveroso evidenziare che l’utilizzo del telefono d’ufficio da parte di Tizio non ha prodotto alcun danno."
Grazie a tutti per la cortese attenzione.
Re: Isolare il soggetto nel periodo riportato
Non trattandosi di un inciso, la virgola dopo il che congiunzione, che si segnava in antico, non va segnata in italiano moderno.
La parola utilizzo andrebbe riservata a casi in cui si parla di sfruttare qualcosa; è preferibile un piú snello uso del telefono o di altri oggetti.
La parola utilizzo andrebbe riservata a casi in cui si parla di sfruttare qualcosa; è preferibile un piú snello uso del telefono o di altri oggetti.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Isolare il soggetto nel periodo riportato
Secondo me dipende da quanto precede:
- Quella sera mangiammo solo una frittata; siccome eravamo tutti vegetariani, è forse superfluo precisare che, nella frittata, non c'era la pancetta.
- Quella sera mangiammo solo una frittata; siccome eravamo tutti vegetariani, è forse superfluo precisare che, nella frittata, non c'era la pancetta.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Isolare il soggetto nel periodo riportato
Anche in codesto suo esempio, però, le virgole, pur essendo accettabili, appesantiscono la frase; a me pare sufficiente e preferibile scrivere: «è forse superfluo precisare che nella frittata non c'era la pancetta». 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Isolare il soggetto nel periodo riportato
Grazie, caro Millermann, mi basta il "pur essendo accettabili"
e non mi metto a cercare un esempio migliore. 


Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: Isolare il soggetto nel periodo riportato
Grazie a Marco1971 e a tutti quanti voi per gli interventi.
Il quesito da me posto è stato pienamente centrato e chiedo scusa per essermi espresso in modo forse improprio.
Ad ogni modo, per ricollegarmi a quanto detto da lorenzos, anche nell'esempio da me proposto, nel periodo che precedeva si faceva espressa menzione "dell'utilizzo del telefono da parte di Tizio"; dunque mi chiedevo se fosse più corretto inserirlo nella frase riportata quale "inciso", così da richiamare l'attenzione sul soggetto di cui si parla ed evitare fraintendimenti, oppure evitare e non apporre alcun segno di interpunzione.
Detto ciò, la domanda ora è la seguente: è possibile isolare quella parte della frase, e dunque apporre una virgola dopo il che congiunzione, o no? sarebbe solo una scelta stilistica, come dice Millerman, o secondo le regole proprio della grammatica moderna potrebbe considerarsi errore, come penso abbia voluto intendere Marco1971?
Grazie mille a tutti.
Il quesito da me posto è stato pienamente centrato e chiedo scusa per essermi espresso in modo forse improprio.
Ad ogni modo, per ricollegarmi a quanto detto da lorenzos, anche nell'esempio da me proposto, nel periodo che precedeva si faceva espressa menzione "dell'utilizzo del telefono da parte di Tizio"; dunque mi chiedevo se fosse più corretto inserirlo nella frase riportata quale "inciso", così da richiamare l'attenzione sul soggetto di cui si parla ed evitare fraintendimenti, oppure evitare e non apporre alcun segno di interpunzione.
Detto ciò, la domanda ora è la seguente: è possibile isolare quella parte della frase, e dunque apporre una virgola dopo il che congiunzione, o no? sarebbe solo una scelta stilistica, come dice Millerman, o secondo le regole proprio della grammatica moderna potrebbe considerarsi errore, come penso abbia voluto intendere Marco1971?
Grazie mille a tutti.
Re: Isolare il soggetto nel periodo riportato
Non è ammesso separare con la virgola il che dal soggetto della subordinata. Questo può avvenire soltanto in presenza di un inciso: si ritiene doveroso evidenziare che, secondo le indagini, l’uso del telefono d’ufficio da parte di Tizio non ha prodotto alcun danno.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Isolare il soggetto nel periodo riportato
Essendo un'oggettiva in cui il complementatore che è strettamente unito al gruppo soggetto+verbo, alzare una diga tra questi elementi è poco ortodosso. Solo un inciso, sintatticamente sopprimibile, ammetterebbe le virgole in perfetta armonia e senza compromettere nulla.
La messa in rilievo la può sempre ricercare per altre vie.
Al limite: ...che l'uso, da parte di Tizio, del telefono... focalizzando e pragmaticamente calcando l'intensità vocale.
La messa in rilievo la può sempre ricercare per altre vie.
Al limite: ...che l'uso, da parte di Tizio, del telefono... focalizzando e pragmaticamente calcando l'intensità vocale.
Re: Isolare il soggetto nel periodo riportato
Mi scuso, il tema è "isolare il soggetto", e "nella frittata" non lo è; avrei quindi dovuto scrivere qualcosa come:
- Quella sera mangiammo solo degli spaghetti e una frittata; siccome eravamo tutti musulmani, è superfluo precisare che, entrambi, erano senza il maiale.
Forse migliore esempio potrebbe essere:
- Ho visto Bruno con la sua nuova conquista; inutile dire che, quell'impenitente donnaiolo, era tutto raggiante.
Forse poco ortodosso ma, credo, lecito (e comunque... in dubio pro reo
).
- Quella sera mangiammo solo degli spaghetti e una frittata; siccome eravamo tutti musulmani, è superfluo precisare che, entrambi, erano senza il maiale.
Forse migliore esempio potrebbe essere:
- Ho visto Bruno con la sua nuova conquista; inutile dire che, quell'impenitente donnaiolo, era tutto raggiante.
Forse poco ortodosso ma, credo, lecito (e comunque... in dubio pro reo

Ultima modifica di lorenzos in data sab, 20 feb 2021 14:57, modificato 1 volta in totale.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: Isolare il soggetto nel periodo riportato
La norma prevede le virgole solo quando l’elemento virgolato è sopprimibile, quindi nell’esempio iniziale, quelle virgole sono errate; infatti, l’enunciato seguente non regge, perché manca il soggetto di «non ha prodotto alcun danno» (che, senza contesto, non si può evincere da alcunché): *Per tale ragione, si ritiene doveroso evidenziare che non ha prodotto alcun danno.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti