Buonasera,
Vorrei sottoporre questo quesito avendo spesso incontrato questa forma ed essendo sempre rimasto dubbioso circa il modo corretto di formularla. Riporto un esempio da un libro di G. Agamben:
“Dio condusse gli animali davanti ad Adamo, perché imponesse loro un nome che designava la loro natura.”
Ad orecchio questa frase continua a stonarmi, e mi pare che vorrebbe piuttosto un “che designasse la loro natura”. Ma probabilmente mi sbaglio. Qualcuno può chiarificare la questione e indicarmi se possibile la regola per strutturare un simile periodo? Grazie
Doppio congiuntivo o imperfetto con tempo principale passato
Moderatore: Cruscanti
Re: Doppio congiuntivo o imperfetto con tempo principale passato
Molto spesso, la relativa subisce, per attrazione, il modo del verbo che precede, e qui ci si aspetterebbe che designasse o che designi. Anche se, nelle relative, c’è ampia libertà di scelta del tempo del verbo secondo quanto si desidera esprimere, l’imperfetto dell’indicativo qui appare poco felice, perché questo tempo farebbe supporre che tale designazione sarebbe circoscritta al tempo andato. Ma non so donde sia tratta tale frase, e senza contesto, è difficile interpretare.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Doppio congiuntivo o imperfetto con tempo principale passato
Senza dubbio il congiuntivo risponde meglio alle intenzioni del parlante/scrivente.
È un tipico congiuntivo eventuale-caratterizzante: un nome, da trovare tra i tanti, con la peculiarità di designare nella miglior maniera possibile la loro natura. Ci si può avvertire pure una sfumatura restrittiva consecutiva: nome tale che.... L'eventualità, poi, rientra già tutta, per l'attrazione indicata dal signor Marco, nella finale che regge la relativa.
È un tipico congiuntivo eventuale-caratterizzante: un nome, da trovare tra i tanti, con la peculiarità di designare nella miglior maniera possibile la loro natura. Ci si può avvertire pure una sfumatura restrittiva consecutiva: nome tale che.... L'eventualità, poi, rientra già tutta, per l'attrazione indicata dal signor Marco, nella finale che regge la relativa.
Ultima modifica di DON FERRANTE in data dom, 21 feb 2021 19:53, modificato 1 volta in totale.
Re: Doppio congiuntivo o imperfetto con tempo principale passato
Trovare la regola che copre tutte le strutture è un'ardua impresa; potremmo però cercare una regola che ne copra la gran parte (e comunque io non lo so fare).
Perciò, direi:
- “...perché imponesse loro il nome che designava la loro natura.”
- “...perché imponesse loro un nome che designasse la loro natura.”
Così come:
- Cercavo un'auto che consumasse poco.
- Cercavo l'auto che consumava meno (di tutte).
Perciò, direi:
- “...perché imponesse loro il nome che designava la loro natura.”
- “...perché imponesse loro un nome che designasse la loro natura.”
Così come:
- Cercavo un'auto che consumasse poco.
- Cercavo l'auto che consumava meno (di tutte).
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti