«Perch’è»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
«Perch’è»
Buon giorno a tutti cruscanti,
stavo pensando se fosse accettabile la scrittura perch'è. Secondo il mio modesto parere sí, per quanto stramba, però che è accettabile la grafia ch'è. Ovviamente se perch'è fosse accettabile, lo sarebbero consequenzialmente finch'è, poich'è, giacch'è e via dicendo.
stavo pensando se fosse accettabile la scrittura perch'è. Secondo il mio modesto parere sí, per quanto stramba, però che è accettabile la grafia ch'è. Ovviamente se perch'è fosse accettabile, lo sarebbero consequenzialmente finch'è, poich'è, giacch'è e via dicendo.
Re: «Perch’è»
L’ortografia è una convenzione, un codice comune, che rappresenta il modo in cui i parlanti di una stessa lingua scrivono le parole in una data epoca. Oggi, le grafie da lei evocate sarebbero considerate inappropriate, devianti, antiquate, cioè, in ultima analisi, sbagliate.
Si potrebbero impiegare solo scherzosamente nel proprio uso personale, ma non in pubblicazioni serie. E non se ne capisce il vantaggio...
Si potrebbero impiegare solo scherzosamente nel proprio uso personale, ma non in pubblicazioni serie. E non se ne capisce il vantaggio...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Perch’è»
Come può osservare da questo grafico, le forme da lei citate sono state piú o meno in uso fino a poco tempo fa, e tra esse perch'è è sicuramente quella piú nota, e che come tale non farebbe gridare allo scandalo se usata anche oggi.Carlo_Porta04 ha scritto: lun, 22 feb 2021 22:57Ovviamente se perch'è fosse accettabile, lo sarebbero consequenzialmente finch'è, poich'è, giacch'è e via dicendo.
Almeno io la troverei accettabile, in uno stile un po' ricercato, a differenza di forme decisamente letterarie come «perocché/però che», che con l'italiano moderno non hanno ormai nulla che fare.

Perch'è, in fondo, non è che una semplice elisione di una parola apostrofabile: non c'è niente di speciale. Ricordo che da bambino, sulle storie di Topolino degli anni '70, elisioni come ch'io, ch'egli erano comunissime, tanto che mi sembravano normali. Oggi, invece, rileggendo quelle storie, mi farebbero sorridere, come buffe caricature!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Perch’è»
"se fosse accettabile la scrittura perch'è [...] per quanto stramba"
Penso si sia risposto da solo.
Ma poi, dipende: l'Avvocato poteva portare l'orologio sopra il polsino mentre io non potrei mettere un lampione nel soggiorno.

Penso si sia risposto da solo.

Ma poi, dipende: l'Avvocato poteva portare l'orologio sopra il polsino mentre io non potrei mettere un lampione nel soggiorno.


Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Perch’è»
Tenendo conto che, come per ogni altra cosa, dipende anche dallo stile del soggiorno! 

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Perch’è»
Vorrei solo far notare che questi grafici sono talvolta fuorvianti: cercando «perch’è» in Google Libri e restringendo le date, ad esempio, tra il 2000 e il 2021, tutti i risultati sono citazioni antiche, che non riflettono quindi l’uso attuale.Millermann ha scritto: mar, 23 feb 2021 10:23 Come può osservare da questo grafico, le forme da lei citate sono state piú o meno in uso fino a poco tempo fa...

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Perch’è»
Millermann, è perch'essi sono italiandesign 
(Manco se mi pagano! Anzi no, dipende...)

(Manco se mi pagano! Anzi no, dipende...)
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Perch’è»
Grazie mille per il grafico e per la sentenza.Millermann ha scritto: mar, 23 feb 2021 10:23 Come può osservare da questo grafico, le forme da lei citate sono state piú o meno in uso fino a poco tempo fa, e tra esse perch'è è sicuramente quella piú nota, e che come tale non farebbe gridare allo scandalo se usata anche oggi.
[…]
Perch'è, in fondo, non è che una semplice elisione di una parola apostrofabile: non c'è niente di speciale. Ricordo che da bambino, sulle storie di Topolino degli anni '70, elisioni come ch'io, ch'egli erano comunissime, tanto che mi sembravano normali. Oggi, invece, rileggendo quelle storie, mi farebbero sorridere, come buffe caricature!![]()
Ella ha effettivamente ragione, il fatto è che, per un motivo sconosciuto, mi gusta assai la congiunzioneMillermann ha scritto: mar, 23 feb 2021 10:23 Almeno io la troverei accettabile, in uno stile un po' ricercato, a differenza di forme decisamente letterarie come «perocché/però che», che con l'italiano moderno non hanno ormai nulla che fare.![]()

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Perch’è»
Grazie anche a Lei per la sua importante sentenzaMarco1971 ha scritto: lun, 22 feb 2021 23:46 L’ortografia è una convenzione, un codice comune, che rappresenta il modo in cui i parlanti di una stessa lingua scrivono le parole in una data epoca. Oggi, le grafie da lei evocate sarebbero considerate inappropriate, devianti, antiquate, cioè, in ultima analisi, sbagliate.
Si potrebbero impiegare solo scherzosamente nel proprio uso personale, ma non in pubblicazioni serie. E non se ne capisce il vantaggio…

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Perch’è»
Anche codesto è verolorenzos ha scritto: mar, 23 feb 2021 10:55 "se fosse accettabile la scrittura perch'è [...] per quanto stramba"
Penso si sia risposto da solo.![]()
Ma poi, dipende: l'Avvocato poteva portare l'orologio sopra il polsino mentre io non potrei mettere un lampione nel soggiorno.![]()
![]()

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Perch’è»
Mi scusi, credo che m'è sia diverso da perch'è perché la parola ha un accento eliso finale, giusto?Millermann ha scritto: mar, 23 feb 2021 10:23 Perch'è, in fondo, non è che una semplice elisione di una parola apostrofabile: non c'è niente di speciale.
Re: «Perch’è»
E scusate me se mi intrometto, ma tutti questi aspostrofi non sono necessari, non aiutano nessuno, non cambiano la pronuncia (se non che un perché finirebbe col suonare perchè), e andrebbero eliminati nei casi in cui vorrebbero essere reintrodotti non si sa bene per quale motivi.
Inoltre, a ben guardare, se qualcuno poi facesse la prova di una conversazione immaginaria come la seguente, penserebbe sicuramente che B abbia semplicemente pronunciato perchè alla nordica e non lo decifrerebbe come perché + è:
A: Perché è venuto qui a farsi vaccinare?
B: Perch’è piú rapido.
Perché non si apostrofa proprio perché nella lingua parlata non si fa elisione: quando si parla spontaneamente, il perché rimane perché anche seguito da è.
Inoltre, a ben guardare, se qualcuno poi facesse la prova di una conversazione immaginaria come la seguente, penserebbe sicuramente che B abbia semplicemente pronunciato perchè alla nordica e non lo decifrerebbe come perché + è:
A: Perché è venuto qui a farsi vaccinare?
B: Perch’è piú rapido.
Perché non si apostrofa proprio perché nella lingua parlata non si fa elisione: quando si parla spontaneamente, il perché rimane perché anche seguito da è.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Perch’è»
Questo è un bel quesito. Il dubbio dell'elisione m'è venuto sostanzialmente perché, mentre stavo prendendo degli appunti, m'è venuto spontaneo scrivere poich'è. Curioso, vero? Scrivo in modo alquanto bizzarro quando prendo gli appunti perché da un lato cerco di abbreviare al massimo e dall'altro sarò l'unico a studiare da lí.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti