«Imporre ed inneggiare»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
«Imporre ed inneggiare»
Si può dire "imporre ed inneggiare a qualcosa" o si dice in altro modo? Sono sicuro che ci siano già filoni simili, per ciò è sufficiente un rimando, poi cancello il filone stesso.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Imporre ed inneggiare»
A parte lo zeugma, l’incoerenza sintattica, non si capisce che cosa voglia esprimere questa sua frase… Con un esempio magari la potremmo aiutare.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Imporre ed inneggiare»
Per esempio: "Il nazismo impone l'antisemitismo. Al contempo, inneggia all'antisemitismo.", si può dire "Il nazismo impone ed inneggia all'antisemitismo" oppure "Il nazismo inneggia ed impone l'antisemitismo"?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Imporre ed inneggiare»
Come le è stato detto, si tratta di uno zeugma, da usarsi, quindi, con parsimonia… E rimuova quella «d eufonica», che, davanti a vocale diversa da /e/, è davvero cacofonica. 

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Imporre ed inneggiare»
Perché si tratta di uno zeugma? e perché è da usarsi con parsimonia?Infarinato ha scritto: lun, 01 mar 2021 11:03 Come le è stato detto, si tratta di uno zeugma, da usarsi, quindi, con parsimonia…
Evvia, dica la verità, qui non c'è bisogno di vergognarsiInfarinato ha scritto: lun, 01 mar 2021 11:03 E rimuova quella «d eufonica», che, davanti a vocale diversa da /e/, è davvero cacofonica.![]()



- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Imporre ed inneggiare»
Perché si adotta un’unica costruzione di frase per verbi che richiedono tipi di reggenza diversi. La invito però, per trovare la risposta a simili domande, elementari, a fare una ricerca per esempio nel sito del Treccani.Carlo_Porta04 ha scritto: lun, 01 mar 2021 11:33Perché si tratta di uno zeugma? e perché è da usarsi con parsimonia?Infarinato ha scritto: lun, 01 mar 2021 11:03 Come le è stato detto, si tratta di uno zeugma, da usarsi, quindi, con parsimonia…
Lo zeugma va usato con parsimonia perché, a parte i casi in cui si guadagna in concisione quello che si perde in coerenza sintattica (es. «Le stelle sono luminose, la terra oscura», «Io vado in montagna, tu al mare»), e i casi in cui c’è un preciso intento stilistico, come il celebre verso dantesco «Parlare e lagrimar vedrai insieme», è un’incongruenza che, in una lingua neutra e normale, è meglio evitare.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Imporre ed inneggiare»
Io ho cercato e tutti citavano il famoso verso dantesco. Io non comprendevo dunque appieno il significato. Grazie per l'illuminante spiegazione.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Imporre ed inneggiare»
L'abuso della d eufonica è alquanto frequente, mi chiedo se venga instillato a scuola, mi è capitato a volte in riletture eseguite da persone che vivono in Italia, di vederla introdotta in quanto avevo scritto, a ogni incontro di vocali diverse.Infarinato ha scritto: lun, 01 mar 2021 11:03E rimuova quella «d eufonica», che, davanti a vocale diversa da /e/, è davvero cacofonica.![]()
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Imporre ed inneggiare»
Io preferisco chiamarla d eugrafica, dato che (per quanto ho visto) le persone che la mettono nel testo scritto non la mettono nel parlatoFreelancer ha scritto: lun, 01 mar 2021 18:43 L'abuso della d eufonica è alquanto frequente, mi chiedo se venga instillato a scuola, mi è capitato a volte in riletture eseguite da persone che vivono in Italia, di vederla introdotta in quanto avevo scritto, a ogni incontro di vocali diverse.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti