«Essere tipo» ∼ «be like»
Moderatore: Cruscanti
«Essere tipo» ∼ «be like»
Noto con curiosità una certa diffusione nelle reti sociali del costrutto [...] essere tipo [immagine] (che ricalca l'ingl. [...] be like, "...", ma riducendo il virgolettato esemplificativo a un'immagine). Qualche esempio qui, qui, qui e qui.
G.B.
Re: «Essere tipo» ∼ «be like»
Non sono rare, nell'italiano dei memi, queste traduzioni "stra-letterali" dall'inglese; per esempio qui cavalloscarpa teoria per horseshoe theory 'teoria del ferro di cavallo'.
Quello stesso battere la carne nel terzo esempio da lei riportato è (presumo) una resa letterale dell'inglese beat the meat 'masturbarsi'.
Non escludo che alcune di queste espressioni possano entrare nell'italiano standaro; per esempio tempolinea, fino a poco tempo fa usato come traduzione volutamente ridicolo-maccheronica di timeline, ma che (almeno per quel poco che vedo) mi sembra starsi privando a poco a poco di tale connotazione (all'inizio molto forte), diventando un sinonimo neutro del più italiano linea temporale.
Quello stesso battere la carne nel terzo esempio da lei riportato è (presumo) una resa letterale dell'inglese beat the meat 'masturbarsi'.
Non escludo che alcune di queste espressioni possano entrare nell'italiano standaro; per esempio tempolinea, fino a poco tempo fa usato come traduzione volutamente ridicolo-maccheronica di timeline, ma che (almeno per quel poco che vedo) mi sembra starsi privando a poco a poco di tale connotazione (all'inizio molto forte), diventando un sinonimo neutro del più italiano linea temporale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Essere tipo» ∼ «be like»
Avevo notato anch’io la cosa. Mi pare che il gergo della Rete odierno, e in particolare quello dei mematori, si fondi non solo sull’importazione di anglicismi ma anche, piú specificamente, sulla traduzione letterale, pedissequa dell’inglese, del quale si replica finanche la sintassi determinante-determinato (oltre a tempolinea, cavalloscarpa, mi viene in mente anche merdapostaggio per shitposting). Il tutto con evidente intento ironico.G. M. ha scritto: lun, 01 mar 2021 13:04 Non sono rare, nell'italiano dei memi, queste traduzioni "stra-letterali" dall'inglese…
Per l’espressione in oggetto ho visto addirittura la traduzione ipermaccheronica essere piace (piú spesso essere come).
Re: «Essere tipo» ∼ «be like»
Confesso, riscattando il mio pudore (e il mio senso dell'umorismo), di non aver riflettuto molto sugli esempi che ho riportati.G. M. ha scritto: lun, 01 mar 2021 13:04 Quello stesso battere la carne nel terzo esempio da lei riportato è (presumo) una resa letterale dell'inglese beat the meat 'masturbarsi'.
In ogni modo, ho notato anch'io sulle reti sociali una certa incuria nel rendere italiani memi ed espressioni inglesi.G. M. ha scritto: lun, 01 mar 2021 13:04 Non sono rare, nell'italiano dei memi, queste traduzioni "stra-letterali" dall'inglese...
Penso che in fin dei conti sia un fatto di abitudine. Come ferrovia, banconota, postagiro non dànno piú fastidio, tempolinea pare stia perdendo la sua connotazione scherzosa.Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 01 mar 2021 15:14 [S]i replica finanche la sintassi determinante-determinato (oltre a tempolinea, cavalloscarpa, mi viene in mente anche merdapostaggio per shitposting). Il tutto con evidente intento ironico.
G.B.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Essere tipo» ∼ «be like»
Speriamo di no. Nella tradizione letteraria italiana i termini tecnici sono per lo più autoesplicativi, in quella anglossassone mi pare di no. Purtroppo stiamo andando verso un tipo di comunicazione che si cura sempre meno della comprensibilità di quel che si dice o si scrive; si parla senza interessarsi di essere ascoltati.G. M. ha scritto: lun, 01 mar 2021 13:04 Non escludo che alcune di queste espressioni possano entrare nell'italiano standaro; per esempio tempolinea, [...], diventando un sinonimo neutro del più italiano linea temporale.
Timeline - letteralmente linea del tempo - corrisponde a cronologia, cronoprogramma, tabella di marcia, calendario (a seconda del contesto).
Linux registered user # 443055
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti