Uso delle virgole prima e dopo «successivamente»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1
- Iscritto in data: dom, 07 mar 2021 18:27
Uso delle virgole prima e dopo «successivamente»
"Ma quali sono le condizioni affinché forme di vita aliene possano evolversi su un pianeta e, successivamente, contattarci?"
Cortesemente quale è la forma corretta? Si necessita della virgola prima e dopo successivamente?
Grazie
Cortesemente quale è la forma corretta? Si necessita della virgola prima e dopo successivamente?
Grazie
Re: Uso delle virgole prima e dopo «successivamente»
Prima e dopo, senz’ombra di dubbio. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: Uso delle virgole prima e dopo «successivamente»
Io penso che si potrebbe togliere la virgola dopo la e (che a me in genere non piace avendo la e funzione copulativa) e anche la seconda virgola, se si vuole trasmettere l'impressione di frase detta tutto d'un fiato. La scelta è basata sul gusto personale direi.
Re: Uso delle virgole prima e dopo «successivamente»
Si potrebbe, certo, non mettere alcuna virgola; tuttavia, la domanda verteva su come inserire le virgole. Quindi, le possibilità sono due: o niente virgole, o due virgole.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: Uso delle virgole prima e dopo «successivamente»
E io invece suggerisco che si potrebbe anche usare una sola virgola, quella dopo successivamente.
Re: Uso delle virgole prima e dopo «successivamente»
Sarebbe una scelta, a dir poco, anomala per quanto riguarda l’uso canonico. A meno che ci possa fornire un’esemplificazione autorevole che provi il contrario.
La virgola dopo e, per introdurre un inciso (quindi con due virgole), è comunissima.
Due esempi a caso:
Zaia ha poi aggiunto: «[...] È vietata la consumazione di alimenti e bevande per asporto nelle vicinanze esercizio somministrazione» e, inoltre, che «È sempre consentita e fortemente raccomandata la vendita con consegna di alimenti e bevande a domicilio». (Corriere della Sera, 09.02.2021)
Corrente letteraria e, successivamente, tendenza artistica e cinematografica, che si propone di rappresentare realisticamente la vita umana e sociale, senza finzioni, artifici estetico-retorici, idealizzazioni. (Definizione di neorealismo nel Sabatini-Coletti)
La virgola dopo e, per introdurre un inciso (quindi con due virgole), è comunissima.
Due esempi a caso:
Zaia ha poi aggiunto: «[...] È vietata la consumazione di alimenti e bevande per asporto nelle vicinanze esercizio somministrazione» e, inoltre, che «È sempre consentita e fortemente raccomandata la vendita con consegna di alimenti e bevande a domicilio». (Corriere della Sera, 09.02.2021)
Corrente letteraria e, successivamente, tendenza artistica e cinematografica, che si propone di rappresentare realisticamente la vita umana e sociale, senza finzioni, artifici estetico-retorici, idealizzazioni. (Definizione di neorealismo nel Sabatini-Coletti)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Uso delle virgole prima e dopo «successivamente»
In effetti, una sola virgola dopo successivamente mi sa davvero incongrua: crea una pausa e spezza la sintassi.
Se proprio si volesse fare una pausa dopo l'avverbio, sarebbero più comprensibili i puntini di sospensione, con tutto ciò cui alluderebbero ma che non credo sia il nostro caso.
Se proprio si volesse fare una pausa dopo l'avverbio, sarebbero più comprensibili i puntini di sospensione, con tutto ciò cui alluderebbero ma che non credo sia il nostro caso.
Re: Uso delle virgole prima e dopo «successivamente»
Ho l'impressione che si tratti di un lapsus, forse voleva dire prima:Freelancer ha scritto: dom, 07 mar 2021 20:49 E io invece suggerisco che si potrebbe anche usare una sola virgola, quella dopo successivamente.
"Ma quali sono le condizioni affinché forme di vita aliene possano evolversi su un pianeta, e successivamente contattarci?"
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti