Buon giorno a tutti cruscanti,
traducendo mi sono chiesto se una frase del tipo "Non posso come garanzia ostentare né i ritratti né i trionfi né i consolati dei miei maggiori" necessitasse delle virgole (obbligatorie o facoltative) e se soprattutto potesse essere scritta senza il né iniziale, cosí: "Non posso come garanzia ostentare i ritratti né i trionfi né i consolati dei miei maggiori".
Il «né» iniziale
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: Il «né» iniziale
A mio avviso il né iniziale non è indispensabile:
- Non esiste un'edizione cartacea né in formato elettronico.
- Non è registrata né sul Treccani né sul Battaglia.
-Per esigenze espressive potrei mettere la virgola:
- Non posso mangiare il formaggio, né i latticini.
La sua frase non mi convince, o lascio i tre né oppure, togliendo il primo, il terzo lo cambio in o:
- "Non posso come garanzia ostentare i ritratti né i trionfi o i consolati dei miei maggiori"
mutando un po' il senso.
- Non esiste un'edizione cartacea né in formato elettronico.
- Non è registrata né sul Treccani né sul Battaglia.
-Per esigenze espressive potrei mettere la virgola:
- Non posso mangiare il formaggio, né i latticini.
La sua frase non mi convince, o lascio i tre né oppure, togliendo il primo, il terzo lo cambio in o:
- "Non posso come garanzia ostentare i ritratti né i trionfi o i consolati dei miei maggiori"
mutando un po' il senso.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: Il «né» iniziale
Va bene, grazie mille per il consiglio.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti