Buonasera,
è corretto domandare Dove hai attinto questo nome? O l'avverbio interrogativo dev'essere preceduto dalla preposizione da? E quale sarebbe la formulazione esatta, se si adoperasse il verbo trarre?
«(Da) dove hai attinto questo nome?»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «(Da) dove hai attinto questo nome?»
Con attingere è naturale dove, perché il verbo può costruirsi sia con da, sia con a, sia con in:
...non posso fare a meno di domandarvi dove avete attinto la magnifica forza d’animo d’allora con cui, voi... colpevole, mi mandavate come un merlotto alla gabbia... (Verga)
Il petto è questo / d’Italia madre, il petto ove attingeste / onda di civiltà perenne e viva. (Carducci)
Con trarre o cavare, costruiti con da, bisogna impiegare da dove o donde. Nel Treccani, infatti, sotto donde, troviamo l’esempio: donde trai tanta forza?
...non posso fare a meno di domandarvi dove avete attinto la magnifica forza d’animo d’allora con cui, voi... colpevole, mi mandavate come un merlotto alla gabbia... (Verga)
Il petto è questo / d’Italia madre, il petto ove attingeste / onda di civiltà perenne e viva. (Carducci)
Con trarre o cavare, costruiti con da, bisogna impiegare da dove o donde. Nel Treccani, infatti, sotto donde, troviamo l’esempio: donde trai tanta forza?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti