«Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Moderatore: Cruscanti
«Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Buonasera,
Non è tanto un'espressione propria, quanto un'espressione figurata.
Per non ripetere il sostantivo, vi domando se si potrebbe scegliere una giustapposizione quale
Non è un'espressione tanto propria, quanto figurata.
Grazie per il vostro tempo.
Non è tanto un'espressione propria, quanto un'espressione figurata.
Per non ripetere il sostantivo, vi domando se si potrebbe scegliere una giustapposizione quale
Non è un'espressione tanto propria, quanto figurata.
Grazie per il vostro tempo.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Io posporrei l'avverbio di negazione: È un'espressione non tanto propria, quanto figurata.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»

Concordo con NoctisdominaNoctisdomina ha scritto: sab, 20 mar 2021 0:08 Io posporrei l'avverbio di negazione: È un'espressione non tanto propria, quanto figurata.

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Potrebbe lasciare... il mondo come sta, semplicemente espungendo un'espressione nel secondo membro.
Secondo me, è una formulazione comunque scorrevole.
Normalmente, se la sovrordinata è negativa, tanto va subito dopo il verbo: non è tanto... quanto....
Sinceramente, è un'espressione non tanto propria, se non disambiguato dalla curva melodica, può dare adito all'nterpretazione è un'espressione non molto propria.
Secondo me, è una formulazione comunque scorrevole.
Normalmente, se la sovrordinata è negativa, tanto va subito dopo il verbo: non è tanto... quanto....
Sinceramente, è un'espressione non tanto propria, se non disambiguato dalla curva melodica, può dare adito all'nterpretazione è un'espressione non molto propria.
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
E ci sono altre formulazioni possibili:
Piú che propria, è un’espressione figurata o È meno un’espressione propria che figurata.
Piú che propria, è un’espressione figurata o È meno un’espressione propria che figurata.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Grazie a tutti per le soluzioni alternative. L'esempio originario, benché migliorabile, è in ogni caso corretto?
Buona giornata e di nuovo grazie.
Buona giornata e di nuovo grazie.
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Mi scusi, Sabrisax, ma perché non dovrebbe esserlo?
(Ciò che mi spinge a chiederlo non è tanto una vana importuna curiosità, quanto l'occasione di apprendere anche dai dubbi altrui.)
(Ciò che mi spinge a chiederlo non è tanto una vana importuna curiosità, quanto l'occasione di apprendere anche dai dubbi altrui.)
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Il dubbio, cordiale Lorenzos, consiste nella posizione della congiunzione all'interno della costruzione, come peraltro già argomentato dal sempre preciso ed esaustivo Don Ferrante. L'esempio con cui ho aperto il filone è effettivamente soggetto a più interpretazioni semantiche.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Eppure nella voce Tanto del Vocabolario Treccani si ravvisa quest'ordine di costituenti:DON FERRANTE ha scritto: sab, 20 mar 2021 2:31 Potrebbe lasciare... il mondo come sta, semplicemente espungendo un'espressione nel secondo membro.
Secondo me, è una formulazione comunque scorrevole.
Normalmente, se la sovrordinata è negativa, tanto va subito dopo il verbo: non è tanto... quanto....
Sinceramente, è un'espressione non tanto propria, se non disambiguato dalla curva melodica, può dare adito all'nterpretazione è un'espressione non molto propria.
Con altro sign.: lo faccio non t. per me quanto per te (più per te che per me); lavora non t. per guadagno quanto per passione (più per passione che per guadagno); in questo uso il secondo elemento può essere a volte anche che: mi fermai all’osteria di Manera, non t. per riposarmi che per non arrivare al Pavaglione ancora in tempo per vedermi dar del lavoro (Fenoglio).
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Vorrei solo richiamare l’attenzione sul fatto che Fenoglio non costituisce in modo alcuno, per la sua scrittura molto personale, un esempio di buon uso della lingua, e che, di conseguenza, il costrutto non tanto... che... invece di non tanto... quanto... è da evitare in buon italiano.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Grazie per la chiosa, sig. Marco.
Per quanto attiene, invece, alla dislocazione della negazione, Lei conferma la non marcatezza e, anzi, il pacifico uso dell'assetto verbo + non tanto... quanto?
Per quanto attiene, invece, alla dislocazione della negazione, Lei conferma la non marcatezza e, anzi, il pacifico uso dell'assetto verbo + non tanto... quanto?
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Col verbo essere si tende a preporre la negazione (non è tanto... quanto...); con verbi piú corposi semanticamente, mi sembra che si tenda alla posposizione (dipende non tanto da... quanto da..., rappresenta non tanto... quanto...). Da verificare nelle attestazioni, ma stasera non ho punta voglia di farlo. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Stavo per risponderle, ma la neve incipiente mi ha distolto in queste ore.
Il signor Marco ha provveduto. L'esempio di Fenoglio mi sembra un po' fuori dal coro, anche se il senso è chiaro; semplicemente che in luogo di quanto.
Comunque, in tutti gli esempi, sia in quello d'apertura che in quelli tratti dal Treccani, tanto è sempre in posizione post-verbale. Questo intendevo dirle sopra. E non pre-verbale, come in quest'esempio estrapolato da ITALIANO Grammatica Sintassi Dubbi di Serianni (XIV-229):
... non tanto era effetto di pusillanimità, quanto della secolare reverenza...
Posizione, questa, molto meno comune.
Col verbo essere la struttura non è tanto... quanto mi pare abbastanza cristallizzata.
Poi, oltre ad alcune altre soluzioni proposte da Marco, c'è anche la possibilità di fare a meno del tanto:
Non è un'espressione propria, quanto (=ma/bensì) figurata.
Ma non vorrei avventurarmi troppo e troppo in fretta.
Il signor Marco ha provveduto. L'esempio di Fenoglio mi sembra un po' fuori dal coro, anche se il senso è chiaro; semplicemente che in luogo di quanto.
Comunque, in tutti gli esempi, sia in quello d'apertura che in quelli tratti dal Treccani, tanto è sempre in posizione post-verbale. Questo intendevo dirle sopra. E non pre-verbale, come in quest'esempio estrapolato da ITALIANO Grammatica Sintassi Dubbi di Serianni (XIV-229):
... non tanto era effetto di pusillanimità, quanto della secolare reverenza...
Posizione, questa, molto meno comune.
Col verbo essere la struttura non è tanto... quanto mi pare abbastanza cristallizzata.
Poi, oltre ad alcune altre soluzioni proposte da Marco, c'è anche la possibilità di fare a meno del tanto:
Non è un'espressione propria, quanto (=ma/bensì) figurata.
Ma non vorrei avventurarmi troppo e troppo in fretta.
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Ha buone attestazioni siffatto costrutto con l’ellissi di tanto? Al mio orecchio non suona proprio bene...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Non è tanto un’espressione propria, quanto un’espressione figurata»
Non saprei. In effetti, ho dei dubbi io pure. Mi son salvaguardato con la chiosa dell'ultimo rigo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti