Salve a tutti,
è corretta la frase: "per le 20 di stasera, dovrei aver avuto già la conferma"?? Ciò a significare quindi che: io credo (ipotesi; adesso, mentre parlo) che per le 20 di stasera (evento futuro certo) avrò avuto la conferma su quanto atteso.
A me sembra corretta, anche se ho diversi dubbi: innanzitutto, non riesco a ricondurla ad un uso proprio del modo condizionale, cioè esprimere un'ipotesi sulla realizzazione di un'evento futuro incerto, antecedente ad un altro, futuro e certo; in secondo luogo, non so se la costruzione con il verbo servile "dovere" al modo condizionale + infinito passato sia accettabile.
Chiedo a voi, quindi: se la frase è corretta e se potreste spiegarmi che tipo di uso del condizionale, secondo le regole sue proprie, viene qui in gioco.
Grazie infinite a chiunque risponderà, e scusate se ho scritto scemenze.
«Per le 20 di stasera dovrei aver avuto già la conferma»
Moderatore: Cruscanti
Re: «Per le 20 di stasera dovrei aver avuto già la conferma»
Dovrei + ‘infinito passato’ associato a un’espressione temporale futura equivale a credo che + ‘futuro anteriore’: dovrei aver avuto conferma = credo che avrò avuto conferma.
Ecco qualche esempio:
Beh... io ho un appuntamento di lavoro all’una e mezza, per le cinque dovrei aver finito e alle sei dovrei essere di ritorno. (Barbara Stella, Notte al Green Park, 2009) [= per le cinque credo che avrò finito]
Mi deve essere cresciuto l’appetito perché di qui a mercoledì credo che avrò finito tutte le provviste. (La Cultura, 1995) (= di qui a mercoledí dovrei aver finito)
Ecco qualche esempio:
Beh... io ho un appuntamento di lavoro all’una e mezza, per le cinque dovrei aver finito e alle sei dovrei essere di ritorno. (Barbara Stella, Notte al Green Park, 2009) [= per le cinque credo che avrò finito]
Mi deve essere cresciuto l’appetito perché di qui a mercoledì credo che avrò finito tutte le provviste. (La Cultura, 1995) (= di qui a mercoledí dovrei aver finito)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Per le 20 di stasera dovrei aver avuto già la conferma»
ah ok, perfetto; grazie!
Ho capito che i miei dubbi sono sorti nel momento in cui ho avuto la necessità di esprimere l'anteriorità temporale di un evento incerto rispetto ad un momento futuro, che il futuro anteriore da solo non soddisfa; ma, allo stesso tempo, non trovavo alcun riscontro, tra le varie fonti che ho consultato, sulla correttezza dell'uso di un verbo modale (dovere) al condizionale presente insieme all'infinito passato del verbo a cui è legato (avere), per esprimere tale rapporto sintattico.
ma, in casi del genere, quale delle due forme sarebbe preferibile?
Grazie ancora, Marco, sei stato molto gentile.
Ho capito che i miei dubbi sono sorti nel momento in cui ho avuto la necessità di esprimere l'anteriorità temporale di un evento incerto rispetto ad un momento futuro, che il futuro anteriore da solo non soddisfa; ma, allo stesso tempo, non trovavo alcun riscontro, tra le varie fonti che ho consultato, sulla correttezza dell'uso di un verbo modale (dovere) al condizionale presente insieme all'infinito passato del verbo a cui è legato (avere), per esprimere tale rapporto sintattico.
ma, in casi del genere, quale delle due forme sarebbe preferibile?
Grazie ancora, Marco, sei stato molto gentile.
Re: «Per le 20 di stasera dovrei aver avuto già la conferma»
In questo caso, non si può parlare di preferibilità, perché sono due forme egualmente corrette e appartenenti allo stesso registro medio. La scelta dipenderà dalla sensibilità del parlante. Per me, la forma con dovrei appare piú elegante e, forse, esprime con maggior distacco l’eventuale compiersi dell’evento prospettato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti