
Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Come no. Si sta parlando di documenti in Word o di messaggi elettronici su un forum, ma si potrebbe fraintendere e pensare che si stia usando carta e penna.Federico ha scritto:Copincolla non è necessariamente ridondante (anche se in genere lo è): può essere piú preciso di copiare, che non esclude che lo si faccia interamente a mano.
Ho detto solo che non è sempre da rifiutare, non che è invariabilmente indispensabile.Freelancer ha scritto:Come no. Si sta parlando di documenti in Word o di messaggi elettronici su un forum, ma si potrebbe fraintendere e pensare che si stia usando carta e penna.
Mi dispiace; poco opportuno forse giustificare una ridondanza usando un pleonasmo, ma purtroppo a me quel lo pare quasi necessario per evitare che la frase sia traballante.Marco1971 ha scritto:Federico, lei loeggia a tutto spiano!
Non sono d’accordo, e comunque rientra nella serie di tiremmolla, ecc.Freelancer ha scritto:Suggerirei di evitare l'inutile calco copincolla (stigmatizzo e correggo anche, quando mi capita, l'uso di Copia e incolla). Si tratta di una ridondanza per dire un semplicissimo copia. Nel caso della sua frase e fa un copincolla, si può dire si limita a copiare il testo o frasi del genere. Che bisogno c'è di ricalcare la struttura dell'inglese? Lei lo rimprovera ad altri in altri casi.
E nel Devoto-Oli leggo taglia e incolla (riducibile a taglincolla nello stesso modo di copia e incolla).
E sotto incollare, nello stesso dizionario:
In informatica, trasferire in un punto preciso di un documento un blocco di dati copiato o tagliato dallo stesso documento oppure da uno diverso (anche con le prep. in, su): ho copiato l’ultima frase del file [:evil:] e l’ho incollata nella parte iniziale; incollare un paragrafo su un documento nuovo.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Che non fosse d'accordo, non ne avrei mai dubitato. Solo mi sorprende un po' che lei, il difensore del purismo, il proponente della risemantizzazione invece dell'accettazione passiva degli anglismi e similia, sia così pronto ad accogliere una tale complicazione stilistica e lessicale per esprimere un concetto banale come la copiatura.Marco1971 ha scritto:Non sono d’accordo, e comunque rientra nella serie di tiremmolla, ecc.Freelancer ha scritto:Suggerirei di evitare l'inutile calco copincolla (stigmatizzo e correggo anche, quando mi capita, l'uso di Copia e incolla). Si tratta di una ridondanza per dire un semplicissimo copia. Nel caso della sua frase e fa un copincolla, si può dire si limita a copiare il testo o frasi del genere. Che bisogno c'è di ricalcare la struttura dell'inglese? Lei lo rimprovera ad altri in altri casi.
E nel Devoto-Oli leggo taglia e incolla (riducibile a taglincolla nello stesso modo di copia e incolla).
E sotto incollare, nello stesso dizionario:In informatica, trasferire in un punto preciso di un documento un blocco di dati copiato o tagliato dallo stesso documento oppure da uno diverso (anche con le prep. in, su): ho copiato l’ultima frase del file [:evil:] e l’ho incollata nella parte iniziale; incollare un paragrafo su un documento nuovo.
Quando nella definizione dice "copiato o tagliato dallo stesso documento" vuole dire "copiato negli Appunti (di Windows), nel secondo caso cancellandolo dalla posizione iniziale". Serve usare tante parole? Gli esempi del dizionario si potrebbero così riscrivere:
ho copiato l'ultima frase del file nella parte iniziale; copiare un paragrafo su un documento nuovo.
Ma evidentemente il fascino americano della duplicazione lessicale - la ridondanza stile Microsoft in questo caso - per esprimere concetti noti fa presa anche su di lei.
Questo signore deve essere parente stretto del collega che, tutto serio, mi dice: "OK, lo metto nei miei task"; e questo è già una fortuna, talvolta sei tu che gli chiedi d'intervenire a finire tra i suoi "task"...FedericoC ha scritto:Beato lei, a me è capitato di recente di sentirmi dire: "scusami, ma al momento sono molto busy" e "fammi sapere asap".
ECG
Questo tipo d’influsso americano non mi pare dannoso. Il termine è il normale riflesso delle due operazioni che si compiono in successione e che corrispondono alle due funzioni presenti nel programma di videoscrittura Word: copia / incolla. Uguale in francese. E sicuramente nella maggior parte delle lingue. Ecco dove non c’è necessità d’isolarci dal resto del mondo.Freelancer ha scritto:Ma evidentemente il fascino americano della duplicazione lessicale - la ridondanza stile Microsoft in questo caso - per esprimere concetti noti fa presa anche su di lei.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Lei non afferra il mio punto. Nel caso di copiaincolla, per suo gusto e motivata scelta lei accetta di riprodurre passivamente l'inglese. Non critichi allora altri se, per loro gusto e motivata scelta, dicono file e monitor, ad esempio.Marco1971 ha scritto:Questo tipo d’influsso americano non mi pare dannoso. Il termine è il normale riflesso delle due operazioni che si compiono in successione e che corrispondono alle due funzioni presenti nel programma di videoscrittura Word: copia / incolla. Uguale in francese. E sicuramente nella maggior parte delle lingue. Ecco dove non c’è necessità d’isolarci dal resto del mondo.Freelancer ha scritto:Ma evidentemente il fascino americano della duplicazione lessicale - la ridondanza stile Microsoft in questo caso - per esprimere concetti noti fa presa anche su di lei.
Copiaincolla è tanto o poco dannoso quanto questi due termini, dipende esclusivamente dai punti di vista.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti