Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Buonasera,
acclarato che passato prossimo e passato remoto si escludono reciprocamente, tale incompatibilità è operativa anche in rapporto a frasi indipendenti?
"Hanno aperto un ristorante, o almeno al tempo lo aprirono";
"Abbiamo visitato la casa dell'orrore più spaventosa d'Europa, persino Marco si spaventò".
acclarato che passato prossimo e passato remoto si escludono reciprocamente, tale incompatibilità è operativa anche in rapporto a frasi indipendenti?
"Hanno aperto un ristorante, o almeno al tempo lo aprirono";
"Abbiamo visitato la casa dell'orrore più spaventosa d'Europa, persino Marco si spaventò".
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
L’incompatibilità tra passato remoto e prossimo riguarda la scelta come tempo di base della narrazione. Per fare un esempio semplice, ci sono due possibilità: si è alzato, si è messo la giacca ed è uscito o si alzò, si mise la giacca e uscí. Non si potrebbe avere una sequenza come *si alzò, si è messo la giacca e uscí.
Fuori di un contesto narrativo, i due tempi possono coesistere. Ricordo di passata che il passato remoto suggerisce una distanza non necessariamente temporale ma psicologica, esprime un distacco da cose che non hanno piú effetto sul parlante; e che il passato prossimo, invece, tende a mettere in luce tutta l’attualità sentita da chi parla o scrive.
Ci ho pensato proprio qualche giorno fa, dopo avere scritto qui questa frase: [...] con la quale sono stato in contatto privato molti anni fa, e che magnificamente si espresse in proposito in questo suo intervento. Ho scelto inconsciamente il passato prossimo per parlare di qualcosa di cui avverto tuttora l’intensità, e il passato remoto per un fatto puntuale dimenticato, riportatomi alla memoria rileggendo un vecchio filone.
Fuori di un contesto narrativo, i due tempi possono coesistere. Ricordo di passata che il passato remoto suggerisce una distanza non necessariamente temporale ma psicologica, esprime un distacco da cose che non hanno piú effetto sul parlante; e che il passato prossimo, invece, tende a mettere in luce tutta l’attualità sentita da chi parla o scrive.
Ci ho pensato proprio qualche giorno fa, dopo avere scritto qui questa frase: [...] con la quale sono stato in contatto privato molti anni fa, e che magnificamente si espresse in proposito in questo suo intervento. Ho scelto inconsciamente il passato prossimo per parlare di qualcosa di cui avverto tuttora l’intensità, e il passato remoto per un fatto puntuale dimenticato, riportatomi alla memoria rileggendo un vecchio filone.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Grazie di cuore.
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Buonasera a tutti, mi aggrego al filone proponendo questa costruzione:
Un collega mi consigliò di comprare un certo libro. L'ho comprato e l'ho letto d'un fiato.
Domando se questa scelta sintattica è corretta, con il passaggio dal p. remoto al p. prossimo per separare i momenti storici delle azioni contenute nella frase.
Un collega mi consigliò di comprare un certo libro. L'ho comprato e l'ho letto d'un fiato.
Domando se questa scelta sintattica è corretta, con il passaggio dal p. remoto al p. prossimo per separare i momenti storici delle azioni contenute nella frase.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Non vedo problemi, Curzio. L'importante è che non scriva, snocciolando la narrazione, l'ho comprato e lo lessi o lo comprai e l'ho letto.
Quanto spiegato sopra da Marco. Nel passato prossimo c'è attualità, persistenza vivida e sensibile.
Mia madre una volta mi consigliò di trovarmi una ragazza. L'ho trovata e l'ho accolta in casa.
Quanto spiegato sopra da Marco. Nel passato prossimo c'è attualità, persistenza vivida e sensibile.
Mia madre una volta mi consigliò di trovarmi una ragazza. L'ho trovata e l'ho accolta in casa.
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Certo che sì; direi che, tranne palesi incongruenze, posso giostrarmela come voglio:
- Un collega mi aveva consigliato di comprare un certo libro. Lo comprai e lo lessi d'un fiato.
- Un collega mi ha consigliato / mi consigliò di comprare un certo libro. Ora lo compro e spero di leggerlo d'un fiato.
- Il maestro (di scacchi) mi consigliò di studiare le aperture. L'ho fatto e il mio gioco è molto migliorato / Lo feci e il mio gioco migliorò molto. / Lo feci e (da allora) il mio gioco è molto migliorato.
- Un collega mi aveva consigliato di comprare un certo libro. Lo comprai e lo lessi d'un fiato.
- Un collega mi ha consigliato / mi consigliò di comprare un certo libro. Ora lo compro e spero di leggerlo d'un fiato.
- Il maestro (di scacchi) mi consigliò di studiare le aperture. L'ho fatto e il mio gioco è molto migliorato / Lo feci e il mio gioco migliorò molto. / Lo feci e (da allora) il mio gioco è molto migliorato.
Fuori tema
Chiedo scusa, forse ritornatomi? Oppure "riportatomi alla memoria dalla lettura (anche alla lettura?) di un vecchio filone"? Grazie.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Grazie a Don Ferrante e a Lorenzos per le gentili conferme.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Buonasera,
perdonate la reviviscenza del filone: l'enunciato Ti accennai al fatto che ho iniziato a bere il vino rosso esige la sostituzione del passato prossimo col trapassato prossimo?
perdonate la reviviscenza del filone: l'enunciato Ti accennai al fatto che ho iniziato a bere il vino rosso esige la sostituzione del passato prossimo col trapassato prossimo?
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Nell’enunciato, il passato prossimo evidenzia una situazione attuale (è tuttora vero che bevo vino rosso). Col trapassato prossimo si esprime un fatto anteriore, che forse è tuttora vero, ma senza contesto si sa soltanto che risale a tempo fa, e magari nel frattempo ho smesso di berne.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Ti accennai al fatto che ho iniziato a frequentare Rossella.
Ti dissi che che ho iniziato a bere il vino rosso.

Ti dissi che che ho iniziato a bere il vino rosso.

Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Grazie, Marco.
Lorenzo, mi perdoni, non ho inteso.
Lorenzo, mi perdoni, non ho inteso.
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Mi scusi, gentile Noctisdomina, pensavo bastassero le faccine a mostrare le mie perplessità.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Potrebbe articolarle?
Re: Passato prossimo e passato remoto in proposizioni coordinate
Enunciati come
1. Gli dissi che ho avuto l'aumento
2. Gli dissi che sono diventato nonno
tutto sommato, forse, potrebbero anche reggere; ma, secondo me, le perplessità aumentano con
1a. Quando lo rividi, gli dissi che ho avuto l'aumento
2a. Quando lo rividi, gli dissi che sono diventato nonno
anche se l'aumento e i nipoti continuano ad esserci.
1. Gli dissi che ho avuto l'aumento
2. Gli dissi che sono diventato nonno
tutto sommato, forse, potrebbero anche reggere; ma, secondo me, le perplessità aumentano con
1a. Quando lo rividi, gli dissi che ho avuto l'aumento
2a. Quando lo rividi, gli dissi che sono diventato nonno
anche se l'aumento e i nipoti continuano ad esserci.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti