- Il processo di composizione non è chiaro.
- La stessa grafia in rete oscilla fra univerbazione e voce staccata.
- Nessun dizionario italiano registra il composto.
- L’unico che accoglie il primo elemento come sostantivo è il Dizionario Olivetti (ripreso o seguìto dall’Oxford): dèvio: (autoveicoli) sistema di levette di comando innestate al volante di un'autovettura https://www.dizionario-italiano.it/dizi ... a=DEVIO100 (ma l’accentazione proposta, ripresa dall’aggettivo letterario dèvio, è quanto meno opinabile: perché non si pronunci come avvìo, invìo, rinvìo rimane un mistero).
- Il composto potrebbe essere del tipo verbo + sostantivo (complemento oggetto), con l’“esasperazione soggettivistica” di certi neologismi: comprovendolibri, cambiocasa, spendobene, vivomeglio…
- Ma perché “devio” e non “cambio” - sia questi un sostantivo o un verbo?
- Il neologismo è stato modellato su qualche voce straniera, o è “genio” italico?
«Devioguida»
Moderatore: Cruscanti
«Devioguida»
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Devioguida»
Ancor piú diffusi mi sembrano i composti devioluci e devio tergi(cristalli).
In ogni caso, secondo me, il primo elemento è un "derivato a suffisso zero" (moderno) di deviare, col significato di deviamento.
Come tale, l'accentazione corretta dovrebbe essere devío.
L'attendibilità del dizionario Olivetti, come già ripetuto piú volte, è piuttosto scarsa, quindi non tenga troppo conto di ciò che afferma.
Sul perché “devio” e non “cambio”, immagino abbia che fare col fatto che, in automobile, [la leva del] cambio ha già un suo significato, e le luci in particolare si "deviano".
Viste le premesse, poi, scommetterei che si tratta di genio italico!
In ogni caso, secondo me, il primo elemento è un "derivato a suffisso zero" (moderno) di deviare, col significato di deviamento.
Come tale, l'accentazione corretta dovrebbe essere devío.
L'attendibilità del dizionario Olivetti, come già ripetuto piú volte, è piuttosto scarsa, quindi non tenga troppo conto di ciò che afferma.
Sul perché “devio” e non “cambio”, immagino abbia che fare col fatto che, in automobile, [la leva del] cambio ha già un suo significato, e le luci in particolare si "deviano".
Viste le premesse, poi, scommetterei che si tratta di genio italico!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Devioguida»
Concordo. In inglese normalmente si parla di steering column switch, ovvero —molto piú perspicuamente che in italiano— d’«interruttore/leva [sul] piantone dello sterzo».Millermann ha scritto: ven, 07 mag 2021 12:10 Viste le premesse, poi, scommetterei che si tratta di genio italico!![]()

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti