Buonasera,
"Ho il diritto di entrare e di uscire dalla mia proprietà."
Il predicato "entrare" dovrebbe essere seguito, quantomeno in questo caso, dalla preposizione "in" anziché da "da".
La frase proposto è comunque corretta, o sarebbe suggerito evitare ellissi e scrivere:
1a "Ho il diritto di entrare nella mia proprietà e di uscire dalla mia proprietà",
1b "Ho il diritto di entrare nella mia proprietà e di uscirne",
1c "Ho il diritto di entrare nella mia proprietà e da questa di uscire",
1d "Ho il diritto di entrare nella mia proprietà e di uscire da questa".
Grazie di cuore.
«Entrare e uscire da…»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Entrare e uscire da…»
La frase su cui si appuntano i suoi dubbi è accettabile in un contesto informale.
Tra le alternative proposte, ineccepibile è la frase 1b.
Tra le alternative proposte, ineccepibile è la frase 1b.
Re: «Entrare e uscire da…»
Le attestazioni non mancano, forse possono bastare:
"l'aveva presto stancato con i suoi discorsi con un continuo entrare e uscire dai caffè" (Libero De Libero)
"si vedeva il Tevere entrare e uscire dai ponti come un nastro in una trina" (Alba De Céspedes)
"Mi ha infastidito entrare e uscire dai caffè" (Giovanni Arpino)
"mi sentivo padrone di entrare e uscire dai cimena e da qualsiasi ritrovo" (Fulvio Tomizza)
"che si vedono entrare e uscire dal ghetto su macchine troppo lussuose" (Luigi Malerba)
"l'aveva presto stancato con i suoi discorsi con un continuo entrare e uscire dai caffè" (Libero De Libero)
"si vedeva il Tevere entrare e uscire dai ponti come un nastro in una trina" (Alba De Céspedes)
"Mi ha infastidito entrare e uscire dai caffè" (Giovanni Arpino)
"mi sentivo padrone di entrare e uscire dai cimena e da qualsiasi ritrovo" (Fulvio Tomizza)
"che si vedono entrare e uscire dal ghetto su macchine troppo lussuose" (Luigi Malerba)
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: «Entrare e uscire da…»
Giova [ri]leggere questo filone.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Entrare e uscire da…»
Aggiungo che entrare e uscire da è quasi un’espressione idiomatica (uno «zeugma consolidato», se si vuole, a qualsiasi livello di lingua): basta vedere le innumerevoli attestazioni letterarie e no, anche molto antiche.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti