Cioè «non si può dire». Alcuni esempi dal GDLI:
Non è a dire... come a guisa di scimmie morseggino con le facezie e be’ motti. (Carducci, III-5-269)
Serafino portava inoltre in testa una bombetta nera di riguardo e i guanti in mano, perciò non è a dire se molti gli tiravan le code; [...]. (Panzini, II-359.)
Non è a dire quanto l’indole di lui s’era cambiata sotto l’impero della moglie. Non lo si conosceva proprio più [...]. (Nievo, 301.)
Nota che ’l canto è mutazione di voce per ascenso e discenso; e però altro non è a dire ‘O’ lungo e roco, se non mutazion di voce; [...]. (Ottimo, II-63.)
Francesismo? Sapete dove approfondire l'uso del costrutto è a [verbo] col significato di «si può»?
«Non è a dire»
Moderatore: Cruscanti
«Non è a dire»
G.B.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti