[RGN] [MAR] «Brombolo»
Moderatore: Dialettanti
[RGN] [MAR] «Brombolo»
Ho scoperto, grazie a una puntata della trasmissione L'eredità, che nel dialetto romagnolo (di transizione col marchigiano «mediano») di Urbino brombolo (azzardo una pronuncia con [ˈbrom-]) sta per ‘ghiacciolo’, ‘candelotto’, ‘stalattite di ghiaccio’. Dato che ghiacciolo indica oggi perlopiù una specie di gelato, mi domandavo se potesse essere usato anche in lingua, come arricchimento del vocabolario, dato che il patrimonio dialettale è molto importante e ingiustamente trascurato.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: [RGN] [MAR] «Brombolo»
Oltre al significato di ghiacciolo, tipico dell'urbinate, questo stesso termine è presente anche in altre parlate locali. In Veneto, ad esempio indica un tipo di maggiolino, in Sardegna (nel gergo giovanile) un «ragazzo ingenuo e imbranato». Entrambi questi significati potrebbero poi derivare da un altro ancora, di tipo botanico.
Infatti, stando a questa pagina, in "lingua" brombolo sarebbe uno dei nomi alternativi con cui è conosciuto un tipo di prugno, detto anche amolo o mirabolano, o ancora ciliegio-susino.
Uno dei motivi per cui questo filone mi ha incuriosito e mi ha spinto ad approfondire l'argomento è il fatto che dalle mie parti esiste una località chiamata proprio Brombolo (frazione di Sangineto). Non conosco l'origine di questo toponino, né so dire se abbia che fare col citato albero o altro. In ogni caso, ciò confermerebbe l'esistenza di differenti significati locali.

Proprio per questo motivo, penso che usare brombolo per riferirsi a un ghiacciolo "gelato" sia abbastanza improponibile: credo che perfino a Urbino questo termine indichi esclusivamente i ghiaccioli che pendono dai tetti e non quelli da mangiare, e se qualcuno dicesse d'averne gustato uno lo guarderebbero strano!
Infatti, stando a questa pagina, in "lingua" brombolo sarebbe uno dei nomi alternativi con cui è conosciuto un tipo di prugno, detto anche amolo o mirabolano, o ancora ciliegio-susino.
Uno dei motivi per cui questo filone mi ha incuriosito e mi ha spinto ad approfondire l'argomento è il fatto che dalle mie parti esiste una località chiamata proprio Brombolo (frazione di Sangineto). Non conosco l'origine di questo toponino, né so dire se abbia che fare col citato albero o altro. In ogni caso, ciò confermerebbe l'esistenza di differenti significati locali.

Proprio per questo motivo, penso che usare brombolo per riferirsi a un ghiacciolo "gelato" sia abbastanza improponibile: credo che perfino a Urbino questo termine indichi esclusivamente i ghiaccioli che pendono dai tetti e non quelli da mangiare, e se qualcuno dicesse d'averne gustato uno lo guarderebbero strano!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: [RGN] [MAR] «Brombolo»
Ma appunto in quel significato di ‘ghiacciolo che pende dal tetto’ (per distinguerlo dal ghiacciolo tipo gelato) lo intendevo usare!Millermann ha scritto: lun, 14 giu 2021 19:50 Proprio per questo motivo, penso che usare brombolo per riferirsi a un ghiacciolo "gelato" sia abbastanza improponibile: credo che perfino a Urbino questo termine indichi esclusivamente i ghiaccioli che pendono dai tetti e non quelli da mangiare, e se qualcuno dicesse d'averne gustato uno lo guarderebbero strano!

-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: [RGN] [MAR] «Brombolo»
Non le garba di più il toscano gocciolotto? 

Re: [RGN] [MAR] «Brombolo»
E le brombe sono le prugne.Millermann ha scritto: lun, 14 giu 2021 19:50 Infatti, stando a questa pagina, in "lingua" brombolo sarebbe uno dei nomi alternativi con cui è conosciuto un tipo di prugno, detto anche amolo o mirabolano, o ancora ciliegio-susino.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: [RGN] [MAR] «Brombolo»
Ammetto che gocciolotto non l’ho mai sentito, qui al massimo si dice, con un termine un po’ generico, candelotto.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite