«Ribes»
Moderatore: Cruscanti
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
«Ribes»
Vi piacciono le groselle?
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Ribes»
Interessante; sembra però purtroppo che tale termine in italiano abbia avuto una diffusione scarsissima, sulla carta stampata quasi inesistente: perlomeno a giudicare da Google Libri, dove una ricerca di «grosella», restringendo ai soli risultati in italiano, trova testi che sono in realtà in spagnolo, o dizionari italiano-spagnolo.
Nel Battaglia non è registrato.
Nel Battaglia non è registrato.
Re: «Ribes»
È curioso, perché in francese si chiamano groseilles. Credo di aver detto tempo fa che si sarebbe potuto fare il ribe, i ribi. Ma non s’è fatto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Ribes»
Ma l'uva spina/crespa è solo un tipo di ribes. Ribes rossi, neri, bianchi, alpini e di Sardegna potrebbero chiamarsi, senza tema di confusione, groselle, appartenendo tutti alle Grossulariaceae?
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Ribes»
Ma non mi è chiaro quale sia il problema, sul serio. Leggo sul vocabolario che viene dal latino medievale ribes, dall'arabo rībās ‘rabarbaro’. A me piace così com'è, arabo --> latino --> italiano senza altri filtri.
Re: «Ribes»
Concordo: anche a me va benissimo ribes. Non mi è chiaro però cosa c'entri il rabarbaro, e perché nel Medioevo si sia fatta questa associazione. Il colore?Freelancer ha scritto: mer, 30 giu 2021 16:36 Ma non mi è chiaro quale sia il problema, sul serio. Leggo sul vocabolario che viene dal latino medievale ribes, dall'arabo rībās ‘rabarbaro’. A me piace così com'è, arabo --> latino --> italiano senza altri filtri.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Ribes»
Questo dice il DELI (traducendo da un dizionario etimologico tedesco del XIX secolo):
Che originariamente significasse rabarbaro porta a spiegare l'ardito passaggio con l'ipotesi poco convincente, che gli scopi medicinali nelle due piante fossero simili.
Re: «Ribes»
Aggiungo, per precisione, che ribes viene dall’arabo ريباس, rībās, ‘rabarbaro siriano’ (Rheum ribes). Per quanto riguarda crosella e grossella/grosella:Il Battisti-Alessio ha scritto:rìbes m., XIV sec., raro, diventa comune dopo il 1544 (Mattioli), bot.; uva spina; lat. sc. ribes grossularia; tosc., di solito, rìbis(se). V. d’area piem., lomb., tren., ven., friul,. march. e sicil.; lat. medioevale ribes, dall’arabo rîbâs, varietà di rabarbaro, diffusa coll’uso farmaceutico del succo di ribes.
Il Battisti-Alessio ha scritto:crosèlla f. agric.; uva spina, ribes, lat. sc. ribes rubrum; v. comasca, crośèla, crośèl, crośèi, cfr. piem. griśèla, lig. griželle. bresc. grośöle grossularia (ribes grossularia); fr. groseille (grozele, XII sec.), spagn., catal. grosella, lat. medioev. groselus, groselarium (X sec.), di origine germ,. a. a. ted. krūsel[bere], ted. Krauselbeere, propr. [bacca] crespa; cfr. ‘crespigna’.
Il Battisti-Alessio ha scritto:grossèlla (grosèlla) f., inizio XX sec., bot.; uva spina; v. sett., fr. groseille (grozelle, XIII sec.) vedi ‘crosèlla’.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti