«Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Canape lasco ctonio (cancellato)

«Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

Mi riallaccio indirettamente al filone Gruppo Incipit, Comunicato n. 16: «La cibersicurezza è importante. L’italiano pure» per sollevare un tema annoso, almeno in ambito aziendale: la traduzione dei reparti di «Safety» e «Security».

Come scrive Licia Corbolante,
"in italiano il concetto di sicurezza è ampio e può riguardare la protezione o la prevenzione da vari tipi di rischio o pericolo. Di solito il contesto chiarisce di cosa si tratta e quindi non mi pare necessario fare distinzioni ricorrendo ad anglicismi che spesso vengono confusi da chi non è di madrelingua.
In linea di massima, in inglese security indica protezione da minacce e attacchi deliberati a cose o persone (criminalità), safety invece protezione da rischi e incidenti fortuiti che possono pregiudicare l’incolumità o la salute."
Assodato ciò, è per voi pensabile un differente traducente per i due lemmi?

Evitando arcaismi come Sicurtà per «Safety», che comunque erano adottati persino nelle denominazioni di compagnie di assicurazione (la RAS).
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di marcocurreli »

Il contesto chiarisce benissimo.
Linux registered user # 443055
Canape lasco ctonio (cancellato)

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

marcocurreli ha scritto: dom, 04 lug 2021 16:01 Il contesto chiarisce benissimo.
Sì sovente è così, non sempre: quando ci si presenta come "Responsabile della Sicurezza" è arduo capire se si ha davanti un tipo che impone DPI agli operai anche quando ci sono 40° all'ombra (e fa bene, eh!) o a un tipo che di tanto in tanto ha contatti con le Forze dell'Ordine :wink:
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di marcocurreli »

Quando si parla di luoghi di lavoro o di cantieri il responsabile della sicurezza è solo quello del TU sulla sicurezza ( DLgs. 9 aprile 2008, n. 81). Se poi è presente un servizio di sicurezza pubblica, non è difficile disambiguare: responsabile del servizio di sicurezza, addetto alla sicurezza, responsabile della vigilanza.
Linux registered user # 443055
Canape lasco ctonio (cancellato)

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

Si potrebbe pensare di rendere "safety" con "antinfortunistica" e lasciare "sicurezza" a "security". Ma sono sicuro che chi è nel settore "safety" non gradirebbe.

Ad esempio nei testi dell'Unione Europea quando i due concetti sono in sequenza si adotta "sicurezza" per "safety" e "protezione" per "security":
https://eur-lex.europa.eu/summary/chapt ... ?locale=en
https://eur-lex.europa.eu/summary/chapt ... ?locale=it
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2984
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di G. M. »

È un problema terminologico su cui mi sono interrogato parecchie volte, pur senza soffermarmici troppo. Anni fa, all'università, seguii un corso sulla sicurezza nell'àmbito dell'aviazione, e i due termini, che ricorrevano continuamente, erano appunto usati in inglese per la necessità di distinguerli agilmente in modo chiaro. Non ho mai pensato ad antinfortunistica, che mi sembra una possibilità valida, rendendo l'idea dell'evento fortuito, accidentale, in opposizione ai danni dolosi di cui si occupa la security. :) Non capisco invece perché chi è del settore non gradirebbe (se ci sono ragioni oltre la solita anglomania italiana, intendo :P).
Valuterei, però, anche la possibilità di usare securità per security, e tenere sicurezza come termine ampio che abbraccia entrambe le branche. Recuperare un termine antico, qui, mi sembrerebbe davvero poco problematico; la somiglianza coll'inglese ci aiuta, e abbiamo anche securitario come parola recente.
Avatara utente
marcocurreli
Interventi: 625
Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
Località: Cagliari

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di marcocurreli »

Forse può essere utile vedere le definizioni del Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro: articoli 2 e 89.
Linux registered user # 443055
Canape lasco ctonio (cancellato)

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

G. M. ha scritto: lun, 05 lug 2021 14:22Non ho mai pensato ad antinfortunistica, che mi sembra una possibilità valida, rendendo l'idea dell'evento fortuito, accidentale, in opposizione ai danni dolosi di cui si occupa la security. :) Non capisco invece perché chi è del settore non gradirebbe (se ci sono ragioni oltre la solita anglomania italiana, intendo :P).
Mi immagino lamentele di chi si sente svilito da "antinfortunistica" perché associato solo a caschi, scarpe con punte rinforzate e altri DPI, senza pensare che antinfortunistica è anche tutto ciò che di progettuale si fa per prevenire infortuni. :)
Valuterei, però, anche la possibilità di usare securità per security
Già mi suona meglio del sicurtà, che ho scritto eviterei, ma non ho idea se sia più o meno antiquato di sicurtà: la Treccani la riportà come ultima variante di sicurtà: sicurtate, sicurtade, sicurità, securtà, securtade e securità.
Recuperare un termine antico, qui, mi sembrerebbe davvero poco problematico; la somiglianza coll'inglese ci aiuta, e abbiamo anche securitario come parola recente.
Non so se effettivamente farlo sembrare un calco (che non è) giochi a favore o meno dell'affermazione di un traducente, ma sicuramente è più facilmente memorizzabile. :D Grazie.
Canape lasco ctonio (cancellato)

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di Canape lasco ctonio (cancellato) »

A quanto pare in lingua corsa si usa proprio securità, proposto per l'italiano da Lei, G.M. :):
https://www.callbridge.com/co/features/ ... -security/
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

L'articolo di Vallauri è insolitamente lungo per le risposte della rubrica della Crusca. Per i più pigri, le sue proposte sono:

Safety = salvaguardia, garanzia, incolumità
Security = sicurtà, protezione, vigilanza, controllo


Per me tutto condivisivile, a parte quel sicurtà per security, che non tiene conto di precedenti come la RAS (Riunione Adriatica di Sicurtà), che sono ben fissati nella mente di molti dei meno giovani qui e che afferiscono proprio al campo della safety.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di Carnby »

✺✺✺ ha scritto: mar, 22 ott 2024 10:42 L'articolo di Vallauri è insolitamente lungo per le risposte della rubrica della Crusca.
Diciamo che l’articolo potrebbe essere anche condivisibile, dando qualche sforbiciata qua e là e riducendone la lunghezza. Prendiamo come cosa positiva l’aver finalmente proposto alcuni traducenti.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di brg »

Qui però bisogna ricordare che la parola "sicurezza" in questi contesti è usatissima in italiano. Sarei propenso giusto ad usare "vigilanza" in quei casi in cui è necessario specificare che si parla di sicurezza contro i malintenzionati. In effetti "vigilanza" in italiano è usato già in quel senso e molti problemi di "security" sono già affrontati da servizi di "vigilanza". Andrebbe solo esteso alle questioni di sicurezza informatica, specialmente quando queste riguardano la sorveglianza del funzionamento degli apparati.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Safety» e «Security», entrambi resi con il solo «Sicurezza» in italiano

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Vigilanza, a seconda dei casi, è uno dei traducenti possibili ma non onnicomprensivo, perché include solo sistemi attivi di security e non anche i passivi (recinzioni, muri, fili spinati, chiavi difficilmente riproducibili etc…), che invece sono inclusi in protezione.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti