«Sceglierei dopo che…?»
Moderatore: Cruscanti
«Sceglierei dopo che…?»
Ben trovati.
Vorrei sapere se una subordinata introdotta da "dopo che" e dipendente da un condizionale presente possa reggere i congiuntivi trapassato, passato e imperfetto.
Questo è l'esempio
Sceglierei la destinazione, dopo che gli operatori mi avessero illustrato/abbiano illustrato/illustrassero le varie opzioni.
Esempi di scrittori illustri a conforto di almeno una delle tre soluzioni?
Grazie di cuore.
Vorrei sapere se una subordinata introdotta da "dopo che" e dipendente da un condizionale presente possa reggere i congiuntivi trapassato, passato e imperfetto.
Questo è l'esempio
Sceglierei la destinazione, dopo che gli operatori mi avessero illustrato/abbiano illustrato/illustrassero le varie opzioni.
Esempi di scrittori illustri a conforto di almeno una delle tre soluzioni?
Grazie di cuore.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Sceglierei dopo che…?»
Personalmente (ma io non faccio testo) sceglierei l'indicativo.
Linux registered user # 443055
Re: «Sceglierei dopo che…?»
La forma canonica, in questo caso, sarebbe «Sceglierei la destinazione[,] dopo che gli operatori mi avessero illustrato le varie opzioni».
Ci sono vari filoni al riguardo, in cui ho riportato attestazioni letterarie o giornalistiche.
Ci sono vari filoni al riguardo, in cui ho riportato attestazioni letterarie o giornalistiche.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Sceglierei dopo che…?»
Grazie di cuore per le indicazioni. Cercherò gli esempi nei vecchi filoni attinenti all'argomento.
Buona domenica!
Buona domenica!
Re: «Sceglierei dopo che…?»
Salve a tutti,
Il sintagma dopo che può reggere anche il condizionale composto (futuro nel passato), oppure, al pari di prima che, è d'obbligo il congiuntivo?
Gli ho detto che gli avrei parlato dopo che loro sarebbero arrivati e prima che lei uscisse.
Gli ho detto che gli avrei parlato dopo che loro fossero arrivati e prima che lei uscisse.
Il sintagma dopo che può reggere anche il condizionale composto (futuro nel passato), oppure, al pari di prima che, è d'obbligo il congiuntivo?
Gli ho detto che gli avrei parlato dopo che loro sarebbero arrivati e prima che lei uscisse.
Gli ho detto che gli avrei parlato dopo che loro fossero arrivati e prima che lei uscisse.
Re: «Sceglierei dopo che…?»
Può reggere anche il condizionale passato, in maniera del tutto regolare, perché ammette anche il futuro anteriore (Gli parlerò dopo che avrò finito questo lavoro > Gli avrei parlato dopo che avrei finito quel lavoro).
Mi pare di avere ampiamente spiegato e esemplificato tutto questo nel filone sul doppio condizionale e in quello su (non) appena + condizionale.
Mi pare di avere ampiamente spiegato e esemplificato tutto questo nel filone sul doppio condizionale e in quello su (non) appena + condizionale.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Sceglierei dopo che…?»
La ringrazio per le sue delucidazioni, Marco1970. Non mancherò di (ri)leggere il filone cui ha accennato. Data la sua cortesia e disponibilità, mi permetto di domandarle se nelle due soluzioni che ho proposto nel mio ultimo intervento ci siano delle scelte sintattiche errate (apporto un paio di aggiunte per chiarificare il concetto di base, nonostante i miei dubbi riguardino i predicati verbali).
Ho detto a Paolo che gli avrei parlato dopo che i suoi amici sarebbero arrivati e prima che sua madre uscisse.
Ho detto a Paolo che gli avrei parlato dopo che i suoi amici fossero arrivati e prima che sua madre uscisse.
Mi scusi se la coinvolgo direttamente. Grazie in anticipo.
Ho detto a Paolo che gli avrei parlato dopo che i suoi amici sarebbero arrivati e prima che sua madre uscisse.
Ho detto a Paolo che gli avrei parlato dopo che i suoi amici fossero arrivati e prima che sua madre uscisse.
Mi scusi se la coinvolgo direttamente. Grazie in anticipo.
Re: «Sceglierei dopo che…?»
Sono corrette entrambe le frasi. Dopo che + condizionale composto esprime un futuro del passato neutro; dopo che + congiuntivo trapassato gli conferisce un’aura d’incertezza.
E basta chiarire.
P.S. E non mi invecchi di un anno!
E basta chiarire.

P.S. E non mi invecchi di un anno!

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Sceglierei dopo che…?»
Grazie mille e... mi scusi per l'anno in più
Buona serata!

Buona serata!
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti