Mi riferisco in particolare a quelle orientali, i cui nomi son sempre riportati in lingua originale.
Che ne pensate?
L'argomento mi pare un po' delicato, e perché i nomi sono in lingue a noi tanto lontane e perché si tratta di un capo un poco "settoriale" (non so se il termine è adatto, ma non mi viene in mente di meglio).
Personalmente direi che quantomeno si potrebbe riflettere su quelle maggiormente note o diffuse. Per wrestling e boxe (che del resto orientali non sono) le soluzioni son semplici.
Da qui si potrebbe facilmente estendere a Kick-Boxing (in ambienti informali adopero calciopugilato) e Muay Thai (pugilato tailandese, pure senza corsivo ch'é la traduzione letterale).
Per Karate e Kung-fu? Pel primo, volendo, bastarebbe adattare la grafia.
Jujitsu e Tae-kwon-do?
Poi vabbé... Ci son tutti i vari stili e sotto-stili peculiari, nonché tutte le varie arti misconosciute che pian piano si stanno diffondendo. Ma di queste per ora taccio. :/
Arti Marziali
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 341
- Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
- Località: Finlandia
Re: Arti Marziali
Se non sbaglio gli inglesi colonizzatori definirono il kung-fu "chinese boxing" e, sinceramente, sconsiglierei assolutamente di seguire una simile linea di condotta poiché altamente egocentrica ed eurocentrica. Dato che in questi paesi le arti marziali spesso si conpenetrano colle tradizioni e le religioni locali e si tratta di attività fortemente legate alla cultura originale penso che si possa mantenere la denominazione originale... in altre parole sarebbe un po' come tradurre kilt con gonnellino scozzese: ricondurre ad un elemento banale comune della cultura ricevente elementi sociolmente e culturalmente caratterizzati della cultura d'origine.
Il discorso forse potrebbe esser diverso per certe arti marziali più "globali" come la kick-boxing (che altri chiamano "il kick-boxing").
Il discorso forse potrebbe esser diverso per certe arti marziali più "globali" come la kick-boxing (che altri chiamano "il kick-boxing").
«Duva vidi moju zzappa fundu»
·Dum·Doceo·Disco·
·Dum·Doceo·Disco·
Muay thai
Quindi nessun adattamento, trattandosi di una traslitterazione di มวยไทย? La pur sempre inaffidabile Wikipedia in lingua italiana sostiene venga traslitterato in muai thai.methao_donor ha scritto: gio, 19 apr 2007 17:09Muay Thai (pugilato tailandese, pure senza corsivo ch'é la traduzione letterale).
Guardando la pagina Wiki sull'alfabeto thai che contiene la trascrizione IPA, ottengo - se non ho capito male, perché la ไท precede la ย eppure la [tʰ] viene anteposta - fonologicamente:
[muaj tʰaj] (c'è un trittongo per la ว, altrimenti sarebbe trascritta con la [w])
Re: Muay thai
Pugilato tai (ovvero thai boxing) oppure muai tai.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti