Gentilissimi,
ci sono due possibilità: in sessantacinque anni non ho imparato nulla a scuola né dopo, oppure le frasi che userò come esempi sono perlomeno stridenti.
Il mio pseudonimo potrebbe far pensare che io sia forestiero, ma non è così: sono madrelingua italiano. Premetto che le frasi a cui mi riferirò sono pronunciate a iosa da chi dovrebbe scrivere e parlare in italiano normale, ovvero giornalisti, pubblicisti, giuristi, alcuni magistrati, i politici e molti relatori in ambienti ufficiali.
«Ci sono una serie di persone che credono/fanno/dicono...».
«Ci sono una serie di problemi da considerare...».
«Ci sono un'infinità di fatti noti/risaputi...».
L'uso è talmente diffuso al punto che quelle forme mi creano il dubbio espresso in esordio.
Non dovrebbe dirsi: «C'è una serie di persone che...», «C'è una serie di problemi da...» e «C'è un'infinità di fatti noti/risaputi...»?
Qualora fossi io a sbagliare, potreste illuminarmi sugli eventuali «perché» di quelle forme?
Ringrazio con anticipo.
«Ci sono una serie di…»: accordo
Moderatore: Cruscanti
- Axum Verona
- Interventi: 2
- Iscritto in data: gio, 24 giu 2021 10:10
- Località: Verona
«Ci sono una serie di…»: accordo
Più cresce il numero delle cose che imparo, e più si amplia la visuale sulla vastità della mia ignoranza.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Ci sono una serie di…»: accordo
Si tratta della cosiddetta concordanza a senso. Se n'è parlato innumerevoli volte anche su questo fòro (basta cercare e... leggere pazientemente
).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite