Buona sera a tutti,
mi stavo chiedendo una cosa: che espressione va in correlazione con in primis? Mi spiego meglio: in italiano esistono diversi sinonimi dell'espressione, come in primo luogo, per prima cosa, primo… e ognuno di questi sinonimi ha delle espressioni correlate per continuare "l'elenco" dei punti, cioè rispettivamente in secondo/terzo/quarto luogo, per seconda/terza/quarta cosa, secondo/terzo/quarto… e l'elenco potrebbe continuare all'infinito. In primis, invece, non ha propriamente una espressione correlata essendo un latinismo: certo, si potrebbe continuare con poi, in seguito, inoltre, eccetera; ma non sarebbe la stessa cosa. In italiano, per continuare l'elenco, si potrebbero adoperare latinismi quali in secundis, in tertiis, in quartis, eccetera; oppure questi latinismi sarebbero troppo spinti?
«In primis» e…?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «In primis» e…?
Be' ho scoperto che effettivamente l'espressione in primis ha due sfumature di significato. La prima, in linea colla diretta traduzione latina, è tra le prime cose, ergo innanzi tutto o prima di tutto; la seconda, per estensione ma impropria, in primo luogo; ergo usare un elenco formato da in primis, in secundis, in tertiis, in quartis, eccetera è tollerabile solo in un contesto abbastanza informale. Correggetemi se sbaglio. 

-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «In primis» e…?
Quindi, che cosa ne pensate? perché ho ancora questo dubbio irrisolto.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «In primis» e…?
Per quanto mi riguarda, sono d'accordo con lei quando afferma che «usare un elenco formato da in primis, in secundis, in tertiis, in quartis, eccetera è tollerabile solo in un contesto abbastanza informale».
Direi di piú: in un contesto abbastanza ironico o umoristico, se si vuol dire una cosa spiritosa.
Si tratta, come già saprà, di un classico esempio di "latino maccheronico", poiché tali espressioni non facevano parte del latino classico, e sono state inventate di sana pianta.
Se mi permette un paragone ideato al momento, è un po' come se lei, volendo dare dei consigli a chi è alle prime armi, pensasse bene di fornirne qualcuno anche a chi fosse alle... seconde, terze o quarte armi!
Direi di piú: in un contesto abbastanza ironico o umoristico, se si vuol dire una cosa spiritosa.
Si tratta, come già saprà, di un classico esempio di "latino maccheronico", poiché tali espressioni non facevano parte del latino classico, e sono state inventate di sana pianta.
Se mi permette un paragone ideato al momento, è un po' come se lei, volendo dare dei consigli a chi è alle prime armi, pensasse bene di fornirne qualcuno anche a chi fosse alle... seconde, terze o quarte armi!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «In primis» e…?
Va bene, grazie mille per la delucidazione
!

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti