Leggicchiando l'opera del botanico e viaggiatore Luigi Castiglioni (1757 - 1832), trovo queste due semplici e belle italianizzazioni, usate rispettivamente per indicare il genere Liquidambar e la specie Liriodendron tulipifera.
Dal momento che queste piante, originarie dell'America settentrionale, sono ormai comunissime nei nostri giardini e parchi, ho pensato di segnalarlo.
In rete non trovo occorrenze né per l'uno né per l'altro termine.
Un cordiale saluto.
«Liquidàmbaro» e «tulipiere»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 51
- Iscritto in data: lun, 27 giu 2016 10:01
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: «Liquidàmbaro» e «tulipiere»
Ecco gli allacci per «liquidambaro» e «tulipiere». Ho trovato anche l'adattamento «liquidambra», che mi piace di piú.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: «Liquidàmbaro» e «tulipiere»
Sul GDLI trovo liquidambra o liquidambro per il genere Liquidambar, liriodendro per il genere Liriodendron e tulipifero per il Liriodendron tulipifera.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti