Si potrebbe tradurla banalmente in destra alternativa o è un termine troppo ampio e vago? Per dire, uno come Filippo Rossi credo si descriverebbe come di «destra alternativa», ma intendendolo in tutt'altro senso...un movimento politico, nato negli Stati Uniti, che promuove ideologie di destra alternative a quelle tradizionali del conservatorismo. L'alt-right è un gruppo non strutturato e non coeso, che non dispone di un'organizzazione centrale o di un'ideologia precisa (spesso alcuni membri hanno posizioni opposte su alcuni temi) [...]
Tra le ideologie sostenute dal movimento, o da parti di esso, si hanno: nazionalismo, protezionismo, Nuova Destra, isolazionismo, anarco-capitalismo, neo-confederatismo, antisemitismo (o ultra-sionismo in altri suoi esponenti, spesso in funzione islamofoba o di separatismo razziale volontario con gli Ebrei), antisionismo, negazionismo dell'Olocausto, trumpismo e populismo di destra. Si oppone al femminismo, all'immigrazione, alla società multietnica e multirazziale (che spesso definiscono marxismo culturale) ed al politicamente corretto.
Uno dei punti fermi dell'ideologia alt-right sostiene che l'uomo bianco, cisgenere ed eterosessuale sia la vera vittima del III millennio.
«Alt-right»
Moderatore: Cruscanti
«Alt-right»
L'alt-right (da alternative right 'destra alternativa') è un'etichetta politica piuttosto ampia, nata negli Stati Uniti, con cui si indica (cito dalla Vichipedia):
Re: «Alt-right»
Paraconservatorismo?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti