«Li» nelle date
Moderatore: Cruscanti
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
«Li» nelle date
Com'è noto, quel li che fa capolino nelle date in calce agli atti notarili o in lettere molto ufficiali non è l'avverbio di luogo (che si scrive con l'accento) ma il plurale dell'articolo determinativo, oggi fossilizzato in questa forma solo per quest'uso (li 4 [di] luglio). Il Treccani precisa che, in quanto plurale, questa forma si può applicare solo ai giorni diversi dal primo del mese.
La mia domanda è appunto questa: esiste una forma analoga per il primo del mese?
La mia domanda è appunto questa: esiste una forma analoga per il primo del mese?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Li» nelle date
Siccome li può essere usato nelle date, si può dire li 1950 per indicare l'anno, o nelli 1950?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Li» nelle date
Assolutamente no.
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
Re: «Li» nelle date
D'accordo, grazie mille.
Re: «Li» nelle date
Sfogliando vecchi carteggi dell'Ottocento, mi è capitato di trovare lì seguito dalla data, con l’accento. Pensavo si trattasse di un errore più moderno.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti