«Quaderno a righe» o «a righi»
Moderatore: Cruscanti
«Quaderno a righe» o «a righi»
Salve, ho sentito l'espressione "quaderno a righi". Vorrei gentilmente sapere se, accanto a quella sicuramente corretta "quaderno a righe", è utilizzabile oppure si tratta proprio di un errore. Grazie.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Quaderno a righe» o «a righi»
Buongiorno,
stando all'accezione 1 di rigo nel Treccani in linea, direi che si può adoperare.
stando all'accezione 1 di rigo nel Treccani in linea, direi che si può adoperare.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Quaderno a righe» o «a righi»
No… se si legge bene cosa dice il Treccani
…e limitandoci, ovviamente, all’italiano moderno.

Re: «Quaderno a righe» o «a righi»
Mi scusi, gentile Infarinato, ma non riesco a leggere nel Treccani il divieto dei quaderni a righi, e il Gabrielli in linea riporta quaderno a venticinque righi.
Ultima modifica di lorenzos in data lun, 04 ott 2021 10:31, modificato 1 volta in totale.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Quaderno a righe» o «a righi»
Qui: «[A]l plur., però, sempre righe: gli scriverò due righe».lorenzos ha scritto: lun, 04 ott 2021 10:06 Mi scusi, gentile Infarinato, ma non riesco a leggere nel Treccani il divieto dei quaderni a righi…
Fuori tema
Il collegamento che ha inserito non riporta alcun risultato: a che pagina doveva puntare?
Re: «Quaderno a righe» o «a righi»
Fuori tema
Chiedo scusa, ho corretto.Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 04 ott 2021 10:23 Il collegamento che ha inserito non riporta alcun risultato: a che pagina doveva puntare?
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Quaderno a righe» o «a righi»
Alla prima obbiezione ha già risposto Ferdinand.lorenzos ha scritto: lun, 04 ott 2021 10:06 Mi scusi, gentile Infarinato, ma non riesco a leggere nel Treccani il divieto dei quaderni a righi, e il Gabrielli in linea riporta quaderno a venticinque righi.
Alla seconda ribatto che è proprio per questa ragione che ho chiosato «limitandoci […] all’italiano moderno».

Re: «Quaderno a righe» o «a righi»
Sì, grazie, ma non sono poche le attestazioni di due righi in libri recenti, anche tralasciando l'ambito musicale.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Quaderno a righe» o «a righi»
Se ci vogliamo basare solo sull’uso, si può guardare a dati quantitativi come quelli di Google Tendenze: ecco il confronto tra quaderno a righe e quaderno a righi, in cui si nota la prevalenza del primo.
Re: «Quaderno a righe» o «a righi»
Epperò: se ne confronto l'uso con però non posso ricavarne che sia inutilizzabile, l'epperò.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Quaderno a righe» o «a righi»
Il DOP contempla il plurale. Però "quaderno a righi" mi sembra strano; "venticinque righi" non tanto, forse perché righi è preceduto da un aggettivo numerale?
Linux registered user # 443055
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Quaderno a righe» o «a righi»
Se alla voce riga, fra le tante accezioni, il GDLI specifica «[c]iascuna delle linee che formano la rigatura stampata sulla carta, in partic. di quaderni e di fogli, per facilitare la scrittura» (sott. mia), mentre non fa altrettanto per rigo, qualcosa vorrà pur dire.
Poi, certo, il plurale di rigo è utilizzabilissimo in molti contesti, ma ??quaderno a righi non è un’espressione idiomatica (oggi).

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite