«Se domani c’è il sole, andremo al mare»
Moderatore: Cruscanti
«Se domani c’è il sole, andremo al mare»
Buongiono,
la frase così espressa può risultare corretta?
"Se domani c'è il sole, andremo al mare"
È accettabile l'uso del presente indicativo nella protasi?
Grazie mille
la frase così espressa può risultare corretta?
"Se domani c'è il sole, andremo al mare"
È accettabile l'uso del presente indicativo nella protasi?
Grazie mille
Re: «Se domani c’è il sole, andremo al mare»
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Se domani c’è il sole, andremo al mare»
Se domani ci sarà il sole, andremo al mare non sarebbe ugualmente corretta?
Re: «Se domani c’è il sole, andremo al mare»
Naturalmente (cfr. Serianni XIV.151.b.). 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Se domani c’è il sole, andremo al mare»
Ringrazio Marco 1971 per la conferma e il riferimento. 

Re: «Se domani c’è il sole, andremo al mare»
Buonasera, date le possibilità del periodo ipotetico, non escluderei neppure il "poco canonico" - ma pur sempre accettabile -
Se domani ci fosse il sole, andiamo/andremo al mare.
Se domani ci fosse il sole, andiamo/andremo al mare.
Re: «Se domani c’è il sole, andremo al mare»
Un tale enunciato sarebbe escluso dall’ISA, e relegato nelle varietà sottostàndare.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti