Analisi logica di «Piove forte»
Moderatore: Cruscanti
- Happykarim01
- Interventi: 37
- Iscritto in data: sab, 16 ott 2021 20:31
- Località: Reggio Emilia
Analisi logica di «Piove forte»
Ammetto il mero nozionismo della mia domanda e la sua dubbia proficuità, tuttavia chiedo: nella frase Piove forte, «forte» è un complemento di modo, con l’aggettivo qualificativo in luogo del più appropriato avverbio di modo «fortemente» a seguito di un enallage, oppure è un complemento predicativo “speciale”, nel senso che non è né del soggetto né dell’oggetto, bensì semplicemente predicativo, in quanto legato a un verbo zero-argomentale?
Carpe diem
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Analisi logica di «Piove forte»
Forte è un aggettivo usato avverbialmente. Confronti «[Il cavallo] corre forte».
- Happykarim01
- Interventi: 37
- Iscritto in data: sab, 16 ott 2021 20:31
- Località: Reggio Emilia
Re: Analisi logica di «Piove forte»
Grazie, quindi deduco che neppure in una frase con soggetto come quella da Lei esemplificata abbia luogo un predicativo, ma viceversa un complemento di modo. Però, mi chiedo, neppure laddove la concordanza di un aggettivo della prima classe ponga in rilievo il riferimento al soggetto, come in «La gazzella corre rapida», può essere ipotizzabile un predicativo del soggetto? (Come accade ad esempio con «Luca mangia affamato» o «Ilaria gioca contenta»)
Carpe diem
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Analisi logica di «Piove forte»
Confronti allora «Piove forte» con «I dati parlano chiaro», «Gli operai lavorano sodo», «I trattori vanno piano», «Gli atleti mangiano sano», ecc. In breve, l’aggettivo usato avverbialmente è invariabile.
- Happykarim01
- Interventi: 37
- Iscritto in data: sab, 16 ott 2021 20:31
- Località: Reggio Emilia
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti