«Alt» per «alto»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Alt» per «alto»
La forma alt, che nell’italiano moderno ha sostituito la parola tradizionale alto, è dovuta al linguaggio militare? Mi vengono in mente infatti deformazioni simili, come presentat’arm o dietro front.
Re: «Alt» per «alto»
Il Battisti-Alessio dice che alt è termine tipicamente militare, mentre alto è l’interiezione «normale» (e si cita Machiavelli come fonte); altri non sono così espliciti: Devoto e Nocentini parlando di «variante», quest’ultimo fa risalire la forma troncata al XV secolo. L’etimo comunque non è in discussione: è il medio tedesco halt (cfr. tedesco moderno Halt e inglese halt) che, secondo Battisti-Alessio, sarebbe stato portato in Italia dai lanzichenecchi.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Alt» per «alto»
Grazie. Devoto e Nocentini danno una spiegazione per la variante troncata? Se risale veramente al Quattrocento (sarebbe interessante vedere qualche attestazione), rimango un po’ perplesso: era un periodo in cui le terminazioni non conformi alla fonotassi erano sistematicamente adattate.
Re: «Alt» per «alto»
Nocentini parla semplicemente di «comando militare».Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 10 ott 2021 9:39 Devoto e Nocentini danno una spiegazione per la variante troncata?
Infatti è probabile che nel XV secolo prevalesse alto anche nel gergo militare.Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 10 ott 2021 9:39 Se risale veramente al Quattrocento (sarebbe interessante vedere qualche attestazione), rimango un po’ perplesso: era un periodo in cui le terminazioni non conformi alla fonotassi erano sistematicamente adattate.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Re: «Alt» per «alto»
Lo spagnolo usa alto nel senso di alt.
Nel Nuovo De Mauro in linea: alto
àl|to
loc. di comando, s.m.inv.
1504; dal ted. Halt “fermata, arresto (di truppe)”, inter. “ferma!”.
Sempre nel Nuovo De Mauro, la prima attestazione di alt viene data nel 1889.
Alto sopravvive comunque: altolà.
Nel Nuovo De Mauro in linea: alto
àl|to
loc. di comando, s.m.inv.
1504; dal ted. Halt “fermata, arresto (di truppe)”, inter. “ferma!”.
Sempre nel Nuovo De Mauro, la prima attestazione di alt viene data nel 1889.
Alto sopravvive comunque: altolà.
Largu de farina e strentu de brenu.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti