Buongiorno a tutti,
Mi sono appena iscritta perché vorrei sottoporre un quesito.
Come si analizza un periodo quale "Benché si senta spesso dire che bisogna stare in casa vedo molta gente correre per le strade." Dire deve essere analizzato a parte e perché?
Grazie a chiunque vorrà contribuire a fare luce sul mio quesito.
Analisi del periodo: «benché si senta spesso dire che bisogna stare in casa, vedo molta gente correre per le strade»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: Analisi del periodo: «benché si senta spesso dire che bisogna stare in casa, vedo molta gente correre per le strade»
Un periodo è costituito da tante proposizioni quanti sono i predicati in esso contenuti.
Quindi:
Benché si senta spesso = proposizione subordinata di I grado, concessiva
dire = proposizione subordinata di II grado, soggettiva (perché dipende dal verbo sentire costruito con si impersonale)
che bisogna = proposizione subordinata di III grado, oggettiva (perché dipende da un verbo enunciativo, cioè dire)
stare in casa = proposizione subordinata di IV grado, soggettiva (perché dipende da un verbo impersonale, cioè bisogna)
vedo molta gente = proposizione principale
correre per le strade = proposizione subordinata di I grado, relativa (perché correre = che corre)
Quindi:
Benché si senta spesso = proposizione subordinata di I grado, concessiva
dire = proposizione subordinata di II grado, soggettiva (perché dipende dal verbo sentire costruito con si impersonale)
che bisogna = proposizione subordinata di III grado, oggettiva (perché dipende da un verbo enunciativo, cioè dire)
stare in casa = proposizione subordinata di IV grado, soggettiva (perché dipende da un verbo impersonale, cioè bisogna)
vedo molta gente = proposizione principale
correre per le strade = proposizione subordinata di I grado, relativa (perché correre = che corre)
- Happykarim01
- Interventi: 37
- Iscritto in data: sab, 16 ott 2021 20:31
- Località: Reggio Emilia
Re: Analisi del periodo: «benché si senta spesso dire che bisogna stare in casa, vedo molta gente correre per le strade»
La commutabilità di molta gente e correre nell’ultima subordinata («[...] vedo molta gente correre per strada» ~ «[...] vedo correre molta gente per strada»), possibile con le costruzioni coi verbi di percezioni e non con le frasi relative, mi porta a pensare che tale subordinata comprenda anche molta gente e corrisponda a una oggettiva:
[...]
vedo = proposizione principale dichiarativa
molta gente correre per strada = proposizione subordinata di I grado implicita, oggettiva
Ma non ne sono certo!
[...]
vedo = proposizione principale dichiarativa
molta gente correre per strada = proposizione subordinata di I grado implicita, oggettiva
Ma non ne sono certo!
Carpe diem
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: Analisi del periodo: «benché si senta spesso dire che bisogna stare in casa, vedo molta gente correre per le strade»
Personalmente, concordo con l'analisi di Daphnókomos.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 2 ospiti