Buonasera a tutti,
stasera una persona mi ha scritto la seguente frase: "Tu che cosa risponderesti [se te lo chiedessero]?"
La mia risposta, in forma colloquiale, sarebbe stata senza dubbio: "Dipende da chi me lo chiede". Ma volendo usare un registro più formale, cosa avrei dovuto rispondere? Il mio dubbio ruota intorno all'uso del congiuntivo o del condizionale in questa frase.
Dipende da chi me lo chiederebbe.
Dipende da chi me lo chiedesse.
O la forma corretta è un'altra ancora?
Sinceramente più ci penso e meno mi ci raccapezzo, aiuto!
Siccome si tratta di una risposta alla domanda Tu che cosa risponderesti?, la risposta piú corretta, in un registro formale, sarebbe Dipende da chi me lo chiedesse.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
il suo intervento è stato provvidenziale! Mi ha confermato che la forma che inizialmente mi suonava come corretta, nella mia testa, è quella corretta, anche se il fatto che il registro formale si usi poco nel parlato quotidiano mi rendeva ostico comprendere se fosse la forma corretta o meno.
lorenzos ha scritto: mar, 16 nov 2021 14:40
Chiedo scusa, ma alla domanda Mangeresti una carbonara? la risposta dovrebbe essere Dipende da chi cucinasse?
Grazie.
Bella domanda. In base a quanto è stato risposto al mio quesito, la risposta dovrebbe essere quella, sì, dato chele due costruzioni sono identiche. Tuttavia mi suona istintivamente male, come se ci fosse qualcosa che non va. Attendo lumi dal gentile Marco1971. E poi, ripensandoci, marginalmente mi sono chiesto se sarebbe corretto usare il condizionale per il verbo "dipendere" in questo caso, quindi nel caso della mia frase "Dipenderebbe da chi me lo chiedesse".
Ci sarebbe da approfondire il meccanismo morfo-sintattico che questo dipende da... mette in moto.
Il semplice dipende è quasi una forma cristallizzata, un intercalare che non subordina. Tipico beh, dipende cui seguirà, dopo pausa e interpunzione forte, la chiarificazione ipotetica (Se cucina Marco la mangio, altrimenti no/ Se cucinasse Marco la mangerei, altrimenti no.).
Più complesso il sintagma dipende da... : Che io la mangi o no dipende da chi (come/quando/dove...) cucina/cucinerà.
Che io la mangi o no dipenderebbe da chi (come/dove/quando...) cucinasse.
La mangi? Dipende da...= la mangio se...
La mangeresti? Dipenderebbe da...= la mangerei se...
Anche se la predominanza formulare del dipende sembra varcare questi limiti.
DON FERRANTE ha scritto: mar, 23 nov 2021 15:05
Più complesso il sintagma dipende da... : Che io la mangi o no dipende da chi (come/quando/dove...) cucina/cucinerà.
Che io la mangi o no dipenderebbe da chi (come/dove/quando...) cucinasse.
Quindi, se ben comprendo, il verbo "dipendere" all'indicativo regge "cucinare" all'indicativo, mentre al condizionale regge il congiuntivo, è corretto? E dunque, a suo avviso, "Dipende da chi cucinasse" sarebbe da correggere in favore di "Dipende da chi cucina/cucinerà" indipendentemente dalla formalità del linguaggio? In altre parole, "Dipende da chi cucina/cucinerà" si può considerare un'opzione buona anche in ambito di una lingua più sorvegliata? Oppure bisognerebbe senz'altro optare per "Dipenderebbe da chi cucinasse" (nel caso di lingua più sorvegliata)?
Mi scuso per l'intervento che è un susseguirsi di domande!
In attesa di qualche approfondimento e dettaglio da parte di altri, ribadisco che la mia è stata più una riflessione che un canone di ortodossia.
Al primo interrogativo risponderei che non mi sembra agrammaticale la scelta: dipende da chi cucina/cucinerà o, volendo, anche cucini, con la stessa variatio stilistica di un'interrogativa indiretta: non so chi cucina/cucini.
Per gli altri interrogativi, la risposta (che, poi, è pure l'enimma), sta nella formularità cristallizzata del dipende all'indicativo presente.
Certo, in un periodo ipotetico di primo tipo (realtà=possibilità di grado alto), selezionerei dipende e vi farei seguire i modi del primo tipo:
Se viene/verrà chi mi va a genio, vengo/verrò anch'io > Verrai anche tu? Dipende da chi viene/verrà.
Se formulo un secondo tipo (possibilità di grado basso), saremmo nel dilemma di cui sopra. Lineare, comunque, un esempio come il seguente:
Se partecipasse chi mi va a genio, verrei anch'io> Verresti anche tu? - Dipenderebbe da chi partecipasse = la mia presenza dipenderebbe da chi partecipasse.
Ma se consideriamo dipende come equivalente di vige una condizione e nulla più...