Buonasera,
oggi ho pronunciato la frase Non puoi ascrivere a mia colpa il tuo defatigamento, scoprendo successivamente, con somma sorpresa, che il deverbale defatigamento non è attestato in alcuna opera lessicografica.
Ciò malgrado, il procedimento di formazione del sostantivo può essere legittimato?
«Defatigamento»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Defatigamento»
Siccome esiste il verbo defatigare, il deverbale in -mento è del tutto regolare.
È registrata poi una variante, con un significato piú specifico: defaticamento.
È registrata poi una variante, con un significato piú specifico: defaticamento.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Defatigamento»
Defatigamento è palesemente un refuso per defaticamento; se esistesse avrebbe un significato pressoché opposto a defaticamento (‘affaticamento’ contro ‘riduzione della fatica’).
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Defatigamento»
Appunto, l'interlocutore non mi avrebbe potuto attribuire la responsabilità del suo affaticamento.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Majestic-12 [Bot] e 1 ospite