1. Attualmente 
accountability ha ben 6 traducenti separati da virgola (dunque che tradurrebbero un’unica accezione del lemma), nonostante la regola imponga massimo 3 traducenti analoghi.
Ma andandoli ad analizzare:
accountability: 
responsabilità, responsabilizzazione, 
attendibilità, 
controllo, 
rendicontabilità, rendicontazione; trasparenza
mi pare di poter dire che non si tratta affatto della stessa accezione, perché tra responsabilità/responsabilizzazione e controllo, così come tra responsabilità/responsabilizzazione e rendicontabilità/rendicontazione c'è molto più che una sfumatura semantica  
 
 
Quindi perché quelle virgole?
2. Non mi ritrovo nel traducente 
controllo: in quale contesto assumerebbe tale significato? 
3. Da questo filone estraggo tutti i traducenti proposti, evidenziando in grassetto quelli finora adottati:
accontabilità - scartata da Marco per l’etimo
attendibilità
controllo
redderazione
rendicontabilità - considerato con valore passivo da G.B. (
rendicontabile - che può essere rendicontato)
rendicontazione
rendicontevolezza - preferibile per il suo valore attivo da G.B. (
rendicontevole - che ha l'attitudine a rendicontare)
rendiragione
responsabilità
responsabilizzazione
trasparenza
Personalmente inserirei anche il neologismo (almeno in questa accezione) proposto da Marco 
rendiragione assieme a responsabilità e responsabilizzazione. E suddividerei introducendo qualche punto e virgola in più i significati non sinonimici.