valerio_vanni ha scritto:Si potrebbe dire "casa per incontri" (è lo stesso numero di sillabe).
Con casa d'incontri si risparmia un sillaba.
(La prego di modificare sesso con il corretto stesso, credo si sia trattato di un lapsus freudiano, dato l'argomento...).
Da Google Libri: carbona (si veda qui) ragazziera (si veda qui e qui) garzoniera (si veda qui) garson(n)iera (si veda qui e qui)
Dall'Archivio Linguistico e Cinematografico Italiano (ALECI): alloggetto (si veda qui, qui e qui) nidarello (si veda qui) trappolone (si veda qui e qui) trappolina (si veda qui) buonritiro (si veda qui) scapoliera (si veda qui e qui) ganziera (si veda qui e qui) amasiera (si veda qui) cèlamo (si veda qui)
Le segnalo un’altra occorrenza del Battaglia per «[casa di] comodo» (nel lemma «maison de passe»).
Inoltre che ne dice di «venèrio», sempre nel Battaglia, che è sì limitato ad una singola stanza per incontri amorosi, e non un piccolo appartamento, ma direi che la differenza non sia così sostanziale.
Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 20 dic 2021 16:27
Le segnalo un’altra occorrenza del Battaglia per «[casa di] comodo» (nel lemma «maison de passe»).
Attenzione, perché la casa di comodo è una struttura dove si danno in affitto stanze.
Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 20 dic 2021 16:27
Inoltre che ne dice di «venèrio», sempre nel Battaglia, che è sì limitato ad una singola stanza per incontri amorosi, e non un piccolo appartamento, ma direi che la differenza non sia così sostanziale.
Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 20 dic 2021 16:27
Le segnalo un’altra occorrenza del Battaglia per «[casa di] comodo» (nel lemma «maison de passe»).
Attenzione, perché la casa di comodo è una struttura dove si danno in affitto stanze.
La definizione varia a seconda del dizionario consultato: nella accezione 2e del Treccani da Lei riportata si legge infatti «casa di c., casa di appuntamenti per coppie clandestine», senza alcun cenno a pigione (sebbene sia probabilmente sottintesa, un po' come alcuni appartamenti e stanze ad ore odierni − alcuni dei quali sedicenti bed and breakfast −, anche perché il plurale fa propendere per questa ipotesi: si fosse inteso una casa di proprietà di uno degli amanti avrebbero usato «coppia clandestina»). Però se intendono una casa che affitta locali ad amanti è singolare che poi prosegua la definizione con il solo comodo, associato a una garçonnière, di proprietà dello scapolo di turno.
Qualche giorno fa sentii Carlo Verdone che parlava di uno «scorticatoio» come garçonnière; penso che si sia trattato di un errore per il romano scortico; sullo Jacono scortico viene citato come origine del toscano scannatoio, che significa anch’esso ‘luogo d’incontro clandestino’; già il Bontempelli avrebbe segnalato l’errata etimologia scorticare > scortico e quindi scannatoio.
Daphnókomos ha scritto: dom, 19 dic 2021 14:49garzoniera (si veda qui) garson(n)iera (si veda qui e qui)
GRADIT (sottolineatura mia):
garçonnière /garson'njɛr/ (gar·çon·niè·re) s.f.inv. ES fr. [1905; fr. garçonnière /gaʀsɔ'njɛʀ/ pl. garconnières, 1835, der. di garçon "giovanotto"] piccolo appartamento, spec. utilizzato per incontri amorosi | OB appartamento da scapolo VAR. garsoniera, garzoniera