Buonasera,
la scelta può ricadere su qualcosa? O è ammesso esclusivamente che cada?
«La scelta ricade su…»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «La scelta ricade su…»
Credo che la risposta sia implicita nelle definizioni del Treccani:
3. a. Di colpe, accuse, fatiche, responsabilità e oneri, riversarsi su qualcuno, essere a suo carico: il sangue di questi innocenti ricadrà sul capo degli assassini; il biasimo per quello che hai fatto ricade su tuo padre; la responsabilità dell’organizzazione ricade tutta sulle sue spalle; i lavori più pesanti finiscono per r. sul segretario.
c.fig. Posarsi: l’accento cade sull’ultima sillaba (analogam., seppure con sign. diverso: la cesura cade a metà del piede); o rivolgersi, per lo più casualmente: mi cadde l’occhio su quella scritta; il discorso cadde sui recenti sviluppi della situazione politica.
Quindi La scelta cadde su...
3. a. Di colpe, accuse, fatiche, responsabilità e oneri, riversarsi su qualcuno, essere a suo carico: il sangue di questi innocenti ricadrà sul capo degli assassini; il biasimo per quello che hai fatto ricade su tuo padre; la responsabilità dell’organizzazione ricade tutta sulle sue spalle; i lavori più pesanti finiscono per r. sul segretario.
c.fig. Posarsi: l’accento cade sull’ultima sillaba (analogam., seppure con sign. diverso: la cesura cade a metà del piede); o rivolgersi, per lo più casualmente: mi cadde l’occhio su quella scritta; il discorso cadde sui recenti sviluppi della situazione politica.
Quindi La scelta cadde su...
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti