Buongiorno a tutti, signori,
giungo a voi con una domanda.
Riporto subito un paio di frasi per farvi capire il mio dubbio.
1) «Sono tutti talmente ipocriti» ripete. «Io compreso.»
2) «Sono tutti talmente ipocriti» ripete. «Me compreso.»
Quale delle due frasi può considerarsi corretta?
Ho fatto una rapida ricerca e, grazie a Google, ho trovato una domanda fatta da un utente a Giorgio De Rienzo, sul Corriere della sera, in cui viene spiegato che in determinati contesti il "me" sostituisce "io". Qui di seguito il collegamento (si tratta del quinto intervento): https://www.corriere.it/Rubriche/Sciogl ... rile.shtml
Il dubbio è sorto in quanto ho trovato la prima frase in un romanzo pubblicato da una casa editrice abbastanza famosa.
Mi potreste dare una mano a capire meglio la correttezza o l'eventuale errore con altri esempi?
Vi ringrazio sin da subito per la disponibilità!
«Io compreso» o «me compreso»?
Moderatore: Cruscanti
Re: «Io compreso» o «me compreso»?
La forma corretta è me compreso:
Talvolta si usano le forme oblique me e te anche in funzione di soggetto: [...]
d) Con un participio assoluto («rivolgendosi ogni volta a persone diverse, te compreso» Calvino [...]). (Serianni, VII.10.)
Talvolta si usano le forme oblique me e te anche in funzione di soggetto: [...]
d) Con un participio assoluto («rivolgendosi ogni volta a persone diverse, te compreso» Calvino [...]). (Serianni, VII.10.)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti