Sto cercando di collegare il nome dialettale (sponda EST del Lago Maggiore, provincia di Varese) delle bisce alle specie corrispondenti.
Ci sono la BILORDA o BILURDUN, la BISSA CAVALLINA, naturalmente la VIPERA.
Così mi son imbattuto in questo interessante forum.
Posso contribuire con queste voci. Alcune sono ovvie:
BILICARDA = Salamandra Pezzata
BISLUNGA COA = Libellula (non Rettile nè Anfibio)
GHEZ = Ramarro
LüSERTA = lucertola
PISSACAN = Rana marrone chiaro che si trova nei boschi anche molto lontano dall'acqua.
SCIAT = Rospo
RANA = Rana
GIRA (femminile) = Ghiro (non Rettile nè Anfibio)
Al momento non me ne vengono in mente altri.
Sperando di essere stato di qualche utilità,
Sandro
I nomi dialettali dei Rettili e degli Anfibi
Moderatore: Dialettanti
- andrea scoppa
- Interventi: 167
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: Marche centrali
- Info contatto:
Re: I nomi dialettali dei Rettili e degli Anfibi
Credo che sia voce «tosco-mediana», perché anche da me c'è[ra] granòcchia.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Re: I nomi dialettali dei Rettili e degli Anfibi
Mi rendo conto di essere oltre tempo massimo, ma io ho sentito chiamare "frustone" il biacco (Hierophis viridiflavus), sull'Appennino Tosco-Emiliano.
Faccio notare che in italiano "marasso" è il nome di una vipera (vipera berus), che, a differenza di quanto asserisce wikipedia, vive anche a sud del Po. Sempre nel summenzionato Appennino i marassi sono specie nota.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti