Marco, adesso attendiamo la tua venuta massianica che ci annunci la discesa in suolo italico della vebicàmme.

Scherzo ovviamente, sperando di non recare offesa se ti dò del tu!
Moderatore: Cruscanti
L'obiezione è legittima. Ma l'orrenda pratica anglo-sassone di accorpare più termini ci induce ahimè, sul campo della tecnica e dell'informatica, a creare dei banali calchi, come accadde ad esempio per tradurre Eisenbahn in ferrovia, dove ferro- probabilmente parve un prefisso non necessario.Federico ha scritto:L'obiezione se non ricordo male era che rete- è un prefisso di cui non si sente la necessità, cosí si decise di sfruttare la possibilità di creare un diminutivo, operazione normalissima e perfettamente legittima in italiano, dove non mi risulta che telefonino sia considerato informale (non tecnico, sí, ma non di un registro inferiore).
Ma perché non tenere in considerazione l'analogia con il calco di Eisenbahn? Tuttavia, si tratta solamente di una proposta appoggiata appena da due utenti (di cui uno di recente iscrizione). Voglio aggiungere che l'utilizzo più tecnico di retecamera non asporterebbe dal vocabolario il già usato telecamerina, così come il termine (telefono) cellulare non ha impedito la diffusione di telefonino.Federico ha scritto:La critica principale era appunto contro questa possibilità: non sembra esserci bisogno di rete- per altri usi.
Non ho detto che non ho possibile, ma solo che probabilmente non serve.Decimo ha scritto:Ma perché non tenere in considerazione l'analogia con il calco di Eisenbahn?
Qui la situazione è diversa: l'obiettivo sarebbe estirpare un forestierismo e bisogna scegliere la soluzione piú conveniente. Se invece non ci si pone questo obiettivo, si può scegliere secondo i propri gusti (e secondo i miei retecamera non è un granché).Decimo ha scritto:Voglio aggiungere che l'utilizzo più tecnico di retecamera non asporterebbe dal vocabolario il già usato telecamerina, così come il termine (telefono) cellulare non ha impedito la diffusione di telefonino.
Come già tentato per cocktail, recupero questo antichissimo filone, nel tentativo di riparare alle mie vecchie e banali proposte.Federico ha scritto:Non ho detto che non ho possibile, ma solo che probabilmente non serve.Decimo ha scritto:Ma perché non tenere in considerazione l'analogia con il calco di Eisenbahn?
Ma a questo punto molto meglio puntare su rete- e quindi retecamera, che sono indubbiamente piú comprensibili...Decimo ha scritto:Io chiedo che si focalizzi anche solo per un momento su realcamera (con pronuncia italiana) per analizzarne il potenziale di diffusione, non già di sostituzione, e di alternativa a webcam.
Incredibile... non era di questo avviso però l'anno scorso!Federico ha scritto:Ma a questo punto molto meglio puntare su rete- e quindi retecamera, che sono indubbiamente piú comprensibili...
La prego! Sono solamente incuriosito da quali traducenti abbiano adoperato i vari grandi sistemi lingustici in luogo di certi anglicismi, qui inestirpabili, e spesso risalgo direttamente alla voce inglese per conoscerne etimologia, caratteristiche, et cetera.methao_donor ha scritto:Inoltre, onestamente mi pare un poco morboso il metodo...
Non è vero: non ho mai considerato retecamera inaccettabile, ma solo non necessario; e mi sono limitato a dire che se soluzioni come telecamerina non la soddisfano è sicuramente a essa che le conviene rivolgere la propria preferenza.Decimo ha scritto:Incredibile... non era di questo avviso però l'anno scorso!Federico ha scritto:Ma a questo punto molto meglio puntare su rete- e quindi retecamera, che sono indubbiamente piú comprensibili...
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Carnby, G. M. e 4 ospiti