Una proposta per addomesticare alcune abbreviazioni
Moderatore: Cruscanti
Una proposta per addomesticare alcune abbreviazioni
È un’idea semplicissima, ma mi sembra che non sia stata ancora discussa. Mi è venuto in mente che la proposta di Ferdinand (di adattare app in appli) può essere estesa a tutta una serie di termini: abbreviazioni che, appena allungate, diventano termini fonotatticamente italiani, restando brevi e facilmente comprensibili.
Avremmo così (i primi che mi vengono in mente):
• il gela per il gel (da gelatina);
• il fana per il fan (dall’inglese fanatic, “ammiratore entusiasta”);
• il popo per il pop (dall’inglese popular, “popolare”), e quindi l’arte popo, la musica popo;
• il suba per il sub (da subacqueo).
Questi termini potrebbero essere invariabili o anche variabili, seguendo l’esempio di logo (pl. loghi) da logotipo e chilo (pl. chili) da chilogrammo.
Avremmo così (i primi che mi vengono in mente):
• il gela per il gel (da gelatina);
• il fana per il fan (dall’inglese fanatic, “ammiratore entusiasta”);
• il popo per il pop (dall’inglese popular, “popolare”), e quindi l’arte popo, la musica popo;
• il suba per il sub (da subacqueo).
Questi termini potrebbero essere invariabili o anche variabili, seguendo l’esempio di logo (pl. loghi) da logotipo e chilo (pl. chili) da chilogrammo.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Buonasera, caro G.M. 
Questa sua idea di... «allungare le abbreviazioni» è sicuramente interessante, tuttavia mi dà un po' da pensare.
Se da una parte è una trovata originale (e semplice da realizzare), dall'altra mi chiedo: non è che, anziché suonare come versioni «piú fonotatticamente italiane» di forestierismi, i termini cosí adattati suonerebbero come abbreviazioni dei corrispettivi italiani, con quell'effetto a volte noto come Milano da bere?
«Ehi, raga, vi piace la musica popo? Io, poi, sono un fana!»
«S'è messo tanto di quel gela in testa che sembra un suba!»
Ecco, piú o meno questo effetto, che mi ricorda alcuni personaggi televisivi (tipo il paninaro degli anni ottanta
).
Non mi fraintenda: non voglio certo bocciarla, la proposta, anzi! Semplicemente, penso sia il caso di procedere con cautela, ponderando i vari casi singolarmente.

Questa sua idea di... «allungare le abbreviazioni» è sicuramente interessante, tuttavia mi dà un po' da pensare.

«Ehi, raga, vi piace la musica popo? Io, poi, sono un fana!»
«S'è messo tanto di quel gela in testa che sembra un suba!»
Ecco, piú o meno questo effetto, che mi ricorda alcuni personaggi televisivi (tipo il paninaro degli anni ottanta

Non mi fraintenda: non voglio certo bocciarla, la proposta, anzi! Semplicemente, penso sia il caso di procedere con cautela, ponderando i vari casi singolarmente.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Si dice «Bella, raga».Millermann ha scritto:«Ehi, raga [...]»

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Buonasera anche a lei, gentile Millermann 

Ma, come per tanti altri casi, credo che sia principalmente una questione d'abitudine. Offro una contro-considerazione: se dicessi qualcosa come «Sul cartellone c'è la foto di un'auto rossa e una moto blu davanti a un cinema», questa frase suonerebbe come italiano normale, eppure ci sono ben quattro di queste abbreviazioni.
Sono comunque d'accordo con lei sul ponderare i singoli casi.

Sì, messi giù così fanno un po' quell'effetto... a questo aspetto non avevo proprio pensato!Millermann ha scritto:[M]i chiedo: non è che [...] i termini cosí adattati suonerebbero come abbreviazioni dei corrispettivi italiani, con quell'effetto a volte noto come Milano da bere?

Ma, come per tanti altri casi, credo che sia principalmente una questione d'abitudine. Offro una contro-considerazione: se dicessi qualcosa come «Sul cartellone c'è la foto di un'auto rossa e una moto blu davanti a un cinema», questa frase suonerebbe come italiano normale, eppure ci sono ben quattro di queste abbreviazioni.
Sono comunque d'accordo con lei sul ponderare i singoli casi.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Allora ci mettiamo l'accento.Carnby ha scritto:In alcune parti d’Italia popo potrebbe dar luogo a fraintendimenti.

Re: Una proposta per addomesticare alcune abbreviazioni
A distanza di anni ricapito per caso su questo filone e (nella mia solita smemoratezza) mi accorgo solo ora di non averci scritto una considerazione successiva ma importante: che termini come sub e fan forse è meglio estenderli con accentazione tronca, subà e fanà, replicando quella delle parole complete, subà(cqueo) e fanà(tico). Per il primo c'è anche una simpatica somiglianza con termini militari più o meno simili, come parà e marò.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: G. M. e 5 ospiti