«Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
«Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
Buonasera a tutti,
la frase mi sembra di capire che, secondo voi, deve essere seguita dal congiunto o dall'indicativo?
Effettuando alcune ricerche online, sono venuta a conoscenza di teorie secondo le quali entrambi i modi sono validi, con il congiuntivo che prevale in un registro formale.
Mi permetto di dissentire.
Qui abbiamo una subordinata introdotta dal verbo "capire" (non nell'accezione di "trovare naturale" o simili), che vuole l'indicativo.
Direi quindi, ad esempio:
mi sembra di capire che oggi non hai voglia di parlare.
Grazie
la frase mi sembra di capire che, secondo voi, deve essere seguita dal congiunto o dall'indicativo?
Effettuando alcune ricerche online, sono venuta a conoscenza di teorie secondo le quali entrambi i modi sono validi, con il congiuntivo che prevale in un registro formale.
Mi permetto di dissentire.
Qui abbiamo una subordinata introdotta dal verbo "capire" (non nell'accezione di "trovare naturale" o simili), che vuole l'indicativo.
Direi quindi, ad esempio:
mi sembra di capire che oggi non hai voglia di parlare.
Grazie
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
Buongiorno,
in linea di massima concordo con Lei, anch'io sceglierei l'indicativo. Tuttavia, la presenza di sembrare potrebbe giustificare l'impiego del congiuntivo.
in linea di massima concordo con Lei, anch'io sceglierei l'indicativo. Tuttavia, la presenza di sembrare potrebbe giustificare l'impiego del congiuntivo.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
Grazie, Graffiacane.
Soffermiamoci sull'effetto che si otterrebbe se, in assenza dell'identità dei soggetti tra reggente e subordinata, avessimo una costruzione esplicita:
Mi sembra che Adamo capisca che oggi Eva non abbia voglia...
Il doppio congiuntivo, a mio avviso, è la conseguenza di una tendenza, da parte del parlante, di collegare la subordinata introdotta da capire direttamente al predicato sembrare.
Soffermiamoci sull'effetto che si otterrebbe se, in assenza dell'identità dei soggetti tra reggente e subordinata, avessimo una costruzione esplicita:
Mi sembra che Adamo capisca che oggi Eva non abbia voglia...
Il doppio congiuntivo, a mio avviso, è la conseguenza di una tendenza, da parte del parlante, di collegare la subordinata introdotta da capire direttamente al predicato sembrare.
Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
Secondo me:
- Capisco che... tu non voglia/vuoi/vorresti parlare.
- Mi sembra che... tu non voglia/vorresti parlare.
- Mi sembra di capire che... tu non voglia/vorresti parlare. (colloq. vuoi)
- Capisco che... tu non voglia/vuoi/vorresti parlare.
- Mi sembra che... tu non voglia/vorresti parlare.
- Mi sembra di capire che... tu non voglia/vorresti parlare. (colloq. vuoi)
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
-
- Interventi: 179
- Iscritto in data: mar, 14 ago 2018 18:33
Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
Il verbo "capire" nell'esempio citato assume il significato di "comprendere", e non, come già specificato, di "trovare naturale" (compatibile con il modo congiuntivo).
Non direi mai
Capisco (comprendo, intendo, afferro mentalmente) che lui voglia...
a meno di non trovarmi alle prese con una frase negativa.
Non direi mai
Capisco (comprendo, intendo, afferro mentalmente) che lui voglia...
a meno di non trovarmi alle prese con una frase negativa.
-
- Interventi: 430
- Iscritto in data: ven, 30 lug 2021 11:21
Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
L'indicativo è senz'altro il modo verbale piú ricorrente in dipendenza da capire, non v'è dubbio.
Cionnonostante, in costrutti che esprimono una possibilità di fraintendimento (come ad esempio Se lo dici in questo modo, io capisco che Napoleone a Waterloo abbia vinto), il congiuntivo non mi pare affatto fuori luogo.
Cionnonostante, in costrutti che esprimono una possibilità di fraintendimento (come ad esempio Se lo dici in questo modo, io capisco che Napoleone a Waterloo abbia vinto), il congiuntivo non mi pare affatto fuori luogo.
Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
Io tranquillamente direi:
- Capisco che lui voglia andare in ferie ma in questo momento non è possibile.
- Capisco che lui voglia almeno provarci.
Guglando "capisco che lui" abbiamo pochissimi risultati, sia con vuole che con voglia; moltissimi invece con tu:
- Capisco che tu voglia decidere, ma non sempre lo si può fare (Riccardo Calimani)
- capisco che tu voglia sapere un poco di più (Giorgio Scerbanenco)
- Capisco che tu voglia fare qualcosa di interessante (Nantas Salvalaggio)
- Capisco che tu voglia fargli piacere (Le grandi firme, 1942)
- Capisco che tu voglia andar oltre (Fortini o Pasolini)*
- Capisco che tu voglia ancora martellarlo (Alessandro Galante Garrone o Gaetano Salvemini)*
*Il brano visualizzato non consente un'attribuzione certa.
- Capisco che lui voglia andare in ferie ma in questo momento non è possibile.
- Capisco che lui voglia almeno provarci.
Guglando "capisco che lui" abbiamo pochissimi risultati, sia con vuole che con voglia; moltissimi invece con tu:
- Capisco che tu voglia decidere, ma non sempre lo si può fare (Riccardo Calimani)
- capisco che tu voglia sapere un poco di più (Giorgio Scerbanenco)
- Capisco che tu voglia fare qualcosa di interessante (Nantas Salvalaggio)
- Capisco che tu voglia fargli piacere (Le grandi firme, 1942)
- Capisco che tu voglia andar oltre (Fortini o Pasolini)*
- Capisco che tu voglia ancora martellarlo (Alessandro Galante Garrone o Gaetano Salvemini)*
*Il brano visualizzato non consente un'attribuzione certa.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
Tutti esempi di capire nel senso di «trovare naturale», caro Lorenzos.
Per me, io capisco che Napoleone a Waterloo abbia vinto significa che [*Napoleone ha vinto a Waterloo e] lo trovo naturale. 

Luca Serianni, «Grammatica italiana», §XIV.51, ha scritto: Alcuni verbi presentano vuoi l’indicativo vuoi il congiuntivo, con specializzazione di significato […]
- capire, comprendere (+ indic. ‘rendersi conto’ come atto di pura comprensione intellettuale: «capivo che anche lei se n’era accorta» Pavese; + congiunt. ‘trovare naturale’, attraverso una valutazione soggettiva, aderendo effettivamente all’azione verbale: «per te, che sai giocare, capisco che le americane non abbiano molto senso» Pavese)
A me sí.Graffiacane ha scritto: dom, 13 mar 2022 22:09 Cionnonostante, in costrutti che esprimono una possibilità di fraintendimento (come ad esempio Se lo dici in questo modo, io capisco che Napoleone a Waterloo abbia vinto), il congiuntivo non mi pare affatto fuori luogo.


Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
A me sembra che distinguere tra "rendersi conto" e "trovare naturale" sia spesso un esercizio inane.
- Mi rendo conto/Prendo atto che lui voglia andare in ferie ma in questo momento non è possibile.
- Da come si comporta, capisco (mi rendo conto) che lui voglia almeno provarci.
E sugli esempi del Serianni (capisco che sia una bestemmia), in base al contesto penso si possa dire anche:
- «capivo che anche lei se ne fosse accorta»
mentre il secondo, essendo al negativo, non so se possa fare testo; in ogni caso: «per te, che sai giocare, mi rendo conto che era/fosse una mossa facile»
Ma capisco (mi rendo conto e mi pare anche naturale) che, così dicendo, stia assumendo una posizione minoritaria. Amen.
- Mi rendo conto/Prendo atto che lui voglia andare in ferie ma in questo momento non è possibile.
- Da come si comporta, capisco (mi rendo conto) che lui voglia almeno provarci.
E sugli esempi del Serianni (capisco che sia una bestemmia), in base al contesto penso si possa dire anche:
- «capivo che anche lei se ne fosse accorta»
mentre il secondo, essendo al negativo, non so se possa fare testo; in ogni caso: «per te, che sai giocare, mi rendo conto che era/fosse una mossa facile»
Ma capisco (mi rendo conto e mi pare anche naturale) che, così dicendo, stia assumendo una posizione minoritaria. Amen.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
Codesto può essere vero in alcuni contesti (del resto, è il locutore [o lo scrittore] a stabilirlolorenzos ha scritto: lun, 14 mar 2022 13:50 A me sembra che distinguere tra "rendersi conto" e "trovare naturale" sia spesso un esercizio inane.

Non è una bestemmia, ma io non lo direi mai: al massimo, capivo come anche lei se ne fosse accorta.lorenzos ha scritto: lun, 14 mar 2022 13:50 E sugli esempi del Serianni (capisco che sia una bestemmia), in base al contesto penso si possa dire anche:
- «capivo che anche lei se ne fosse accorta»
Brr!lorenzos ha scritto: lun, 14 mar 2022 13:50 Ma capisco (mi rendo conto e mi pare anche naturale) che, così dicendo, stia assumendo una posizione minoritaria


Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
Caro Infarinato, la mi mamma e la mi nonna erano toscane e certe espressioni a me paiono del tutto naturali. Tali devono essere anche per molti utenti del fòro, visto che la ricerca di "mi sembra di capire che" la dà un monte di risultati:
- Mi sembra di capire, però, che in italiano il termine sia stato scelto per indicare un particolare tipo di tenda;
- mi sembra di capire che nel "mondo veneto" [...] abbiano avuto evoluzioni tra loro distinte;
- mi sembra di capire che per presentare la domanda si debba comparire in una certa graduatoria;
- mi sembra di capire che l'uso si stia diffondendo;
- Sembra di capire che l'attenzione maggiore sia per i forestierismi;
- mi sembra di capire che i comunisti parlino scimmiottando l'inglese;
- Sembra di capire che malloppo sia un termine più "nostrano";
- mi sembra di capire che nel settore del trucco femminile si parli così;
- mi sembra di capire indichi un colore più chiaro che scuro;
- Mi sembra di capire che il "confine" tra il complemento di qualità e quello di limitazione sia sottilissimo;
- mi sembra di capire che gli astrologi usino Sole e Luna pur vedendoli da una prospettiva terrestre.
Poi, guglando:
- Mi sembra di capire che il Suo assunto generale sia l'espressione di un sentimento (Carlo Cassola)
- Mi sembra di capire che ad operazioni di simile genere alluda Manfredi (Lega navale. Mare nostrum - 1912)
- Dal Vostro discorso mi sembra di capire che si dieno delle materie... (Bartolomeo Bizio · 1835)
- Mi sembra di capire che vogliate da me una dichiarazione (Silvio Crespi · 1938)
- mi sembra di capire che l'edizione Olschki sia più fedele (Rassegna europea di letteratura italiana - 1997)
Infine, non le pare incongruo che, per evitare un secco "capisco che" si affetti un manierato "mi sembra di capire" per terminare con l'indicativo? Es.
- Hai chiesto a tuo marito se ci accompagnerebbe? Cosa ti ha risposto?
(rispondere "Ha detto di no" sembra troppo scortese, ed allora:)
- Mi sembra di capire che non ne ha tanta voglia
Per me, assolutamente abbia.
- Mi sembra di capire, però, che in italiano il termine sia stato scelto per indicare un particolare tipo di tenda;
- mi sembra di capire che nel "mondo veneto" [...] abbiano avuto evoluzioni tra loro distinte;
- mi sembra di capire che per presentare la domanda si debba comparire in una certa graduatoria;
- mi sembra di capire che l'uso si stia diffondendo;
- Sembra di capire che l'attenzione maggiore sia per i forestierismi;
- mi sembra di capire che i comunisti parlino scimmiottando l'inglese;
- Sembra di capire che malloppo sia un termine più "nostrano";
- mi sembra di capire che nel settore del trucco femminile si parli così;
- mi sembra di capire indichi un colore più chiaro che scuro;
- Mi sembra di capire che il "confine" tra il complemento di qualità e quello di limitazione sia sottilissimo;
- mi sembra di capire che gli astrologi usino Sole e Luna pur vedendoli da una prospettiva terrestre.
Poi, guglando:
- Mi sembra di capire che il Suo assunto generale sia l'espressione di un sentimento (Carlo Cassola)
- Mi sembra di capire che ad operazioni di simile genere alluda Manfredi (Lega navale. Mare nostrum - 1912)
- Dal Vostro discorso mi sembra di capire che si dieno delle materie... (Bartolomeo Bizio · 1835)
- Mi sembra di capire che vogliate da me una dichiarazione (Silvio Crespi · 1938)
- mi sembra di capire che l'edizione Olschki sia più fedele (Rassegna europea di letteratura italiana - 1997)
Infine, non le pare incongruo che, per evitare un secco "capisco che" si affetti un manierato "mi sembra di capire" per terminare con l'indicativo? Es.
- Hai chiesto a tuo marito se ci accompagnerebbe? Cosa ti ha risposto?
(rispondere "Ha detto di no" sembra troppo scortese, ed allora:)
- Mi sembra di capire che non ne ha tanta voglia
Per me, assolutamente abbia.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
L’ho già detto: in mi sembra di capire che + congiuntivo gioca senz’altro un ruolo importante l’attrazione di mi sembra che + congiuntivo. E ovviamente un verbo che usualmente regga l’indicativo può in taluni casi richiedere il congiuntivo. Ma la reggenza canonica di capire (nel senso di «rendersi conto») e di mi sembra di capire (e in particolare quella piú raccomandabile per la frase in esame, mi sembra di capire che oggi non hai voglia di parlare) rimane quella all’indicativo.
P.S. È davvero inutile portare una caterva di esempi per suffragare un invero deboluccio argumentum ad abundantiam. La prossima volta l’intervento sarà cancellato senza preavviso.
P.S. È davvero inutile portare una caterva di esempi per suffragare un invero deboluccio argumentum ad abundantiam. La prossima volta l’intervento sarà cancellato senza preavviso.
Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
Tanto per capire:
- Sembra certo che spetta a lui.
- Sembra sicuro che prende il treno.
perché certo e sicuro richiedono, di norma, l'indicativo?
Grazie.
-----
- Sembra certo che spetta a lui.
- Sembra sicuro che prende il treno.
perché certo e sicuro richiedono, di norma, l'indicativo?
Grazie.
-----
Infarinato ha scritto: mar, 15 mar 2022 0:29 P.S. È davvero inutile portare una caterva di esempi per suffragare un invero deboluccio argumentum ad abundantiam.

Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
No, sono certo e sono sicuro di norma lo richiedono.lorenzos ha scritto: mer, 16 mar 2022 13:55 Tanto per capire:
- Sembra certo che spetta a lui.
- Sembra sicuro che prende il treno.
perché certo e sicuro richiedono, di norma, l'indicativo?

Re: «Mi sembra di capire che» + indicativo o congiuntivo?
E un ipotetico "mi sembra di essere certo"?
Ancora grazie.
Ancora grazie.
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti