Prefisso per ‘minore’ (come attributo geografico e di persona)
Moderatore: Cruscanti
Prefisso per ‘minore’ (come attributo geografico e di persona)
Abbiamo in italiano un prefisso che significhi 'minore', relativamente ai nomi geografici che portino questo attributo? Per poter creare aggettivi e nomi etnici relativi.
L'unica cosa che mi è venuta in mente finora è micro-, usato con questo senso in microasiatico 'dell'Asia Minore'. È un buon uso? Si può riprenderlo ed estenderlo in generale? Scorrendo le voci del GDLI inizianti per micro-, se non m'è sfuggito nulla, questa è l'unica che usa il prefisso in tal senso.
Eventualmente, mi viene in mente e aggiungo ora, anche per coniare aggettivi per personaggi storici con minore come epiteto.
L'unica cosa che mi è venuta in mente finora è micro-, usato con questo senso in microasiatico 'dell'Asia Minore'. È un buon uso? Si può riprenderlo ed estenderlo in generale? Scorrendo le voci del GDLI inizianti per micro-, se non m'è sfuggito nulla, questa è l'unica che usa il prefisso in tal senso.
Eventualmente, mi viene in mente e aggiungo ora, anche per coniare aggettivi per personaggi storici con minore come epiteto.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: Prefisso per ‘minore’ (come attributo geografico e di persona)
Ma formare un composto sul modello di minorasiatico, sinonimo di micr(o)asiatico?
Re: Prefisso per ‘minore’ (come attributo geografico e di persona)
Non sapevo nemmeno che quella parola esistesse: grazie per la segnalazione. Vedo che è attestata, però non la trovo in alcun dizionario.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: Prefisso per ‘minore’ (come attributo geografico e di persona)
Perché, sinceramente, micro mi suona un po' meno bene di minor, specie in un deantroponimico.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Prefisso per ‘minore’ (come attributo geografico e di persona)
A me, invece, quel che non mi convince è proprio l'uso di un prefisso! Microasiatici... sono degli asiatici microscopici?
Minorasiatici, poi... preferisco non indagare! 
Per quanto riguarda i nomi geografici, nei detoponimici i prefissi sono usati solamente se l'aggettivo precede il nome (neozelandesi, neocaledoniani...). Se guardiamo ai comuni italiani con l'attributo minore, la situazione è ben diversa.
Gorla Minore (VA) ~ abitanti: gorlesi
Sporminore (TN) ~ abitanti: sporminorensi o sporesi
Vilminore di Scalve (BG) ~ abitanti: vilminoresi
Frattaminore (NA) ~ abitanti: frattesi o frattaminoresi
Seguendo tali esempi, anche da Asia Minore io farei asiaminorensi oppure asiatico[-]minori.


Per quanto riguarda i nomi geografici, nei detoponimici i prefissi sono usati solamente se l'aggettivo precede il nome (neozelandesi, neocaledoniani...). Se guardiamo ai comuni italiani con l'attributo minore, la situazione è ben diversa.
Gorla Minore (VA) ~ abitanti: gorlesi
Sporminore (TN) ~ abitanti: sporminorensi o sporesi
Vilminore di Scalve (BG) ~ abitanti: vilminoresi
Frattaminore (NA) ~ abitanti: frattesi o frattaminoresi
Seguendo tali esempi, anche da Asia Minore io farei asiaminorensi oppure asiatico[-]minori.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Prefisso per ‘minore’ (come attributo geografico e di persona)
Ma anatolico non può andare?Millermann ha scritto: lun, 28 mar 2022 12:51 Seguendo tali esempi, anche da Asia Minore io farei asiaminorensi oppure asiatico[-]minori.![]()
Scusi la domanda, ma perché? Lei s'immagina uno studioso di storia romana che scriva nei suoi libri assassinio microagrippiniano o uno storico dell'arte che teorizzi l'iconografia minorantoniana? Ne sentiamo davvero il bisogno? Per capire.G. M. ha scritto: sab, 26 mar 2022 21:58 Eventualmente, mi viene in mente e aggiungo ora, anche per coniare aggettivi per personaggi storici con minore come epiteto.
G.B.
Re: Prefisso per ‘minore’ (come attributo geografico e di persona)
In realtà la mia domanda nasceva per il caso geografico; solo mentre scrivevo mi è venuto in mente il caso dei nomi di persona, che mi sembra sostanzialmente analogo, e l’ho riportato come appunto.G.B. ha scritto: lun, 28 mar 2022 16:31 Scusi la domanda, ma perché? Lei s'immagina uno studioso di storia romana che scriva nei suoi libri assassinio microagrippiniano o uno storico dell'arte che teorizzi l'iconografia minorantoniana? Ne sentiamo davvero il bisogno? Per capire.
In generale comunque mi piace ragionare di questioni che stanno ai margini della lingua e sono quindi “curiose”, non ovvie. Questo fòro è l’unico posto dove trovo tante persone che condividono questo mio interesse: e già Daphnókomos e Millermann mi hanno fatto conoscere cose che non conoscevo e aperto prospettive che non avevo valutato.

Circa quei due casi ipotetici, non sto consigliando a nessuno di scrivere così né, al momento, ne sento un qualche bisogno, ma strutturalmente non mi sembrano tanto diversi da termini come neozelandese per la Nuova Zelanda, o sudarabico per l'Arabia meridionale, o austroafricano per l'Africa australe, o ancora paneuropeo per l'Europa tutta... Poi, certo, si può fare un discorso generale sull’italianità o no di questo tipo di composizioni, ma in tal caso le chiederei di aprire un filone apposito.

PS.
Non so se da questi pochi casi si possa inferire una regola generale (anche se è sicuramente possibile che ci sia una tendenza; difficile valutarlo così su due piedi): come contresempio mi viene in mente latinoamericano (ma America latina).Millermann ha scritto: lun, 28 mar 2022 12:51 Per quanto riguarda i nomi geografici, nei detoponimici i prefissi sono usati solamente se l'aggettivo precede il nome [...]
PPS.
Fuori tema
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Prefisso per ‘minore’ (come attributo geografico e di persona)
Concordo sulla prima affermazione: avevo, per cosí dire, «dedotto» la regola senza starci su a pensare.G. M. ha scritto: lun, 28 mar 2022 17:29Non so se da questi pochi casi si possa inferire una regola generale (anche se è sicuramente possibile che ci sia una tendenza; difficile valutarlo così su due piedi): come contresempio mi viene in mente latinoamericano (ma America latina).

Il caso di latinoamericano mi sembra però un po' particolare, in quanto potrebbe aver subito l'influenza dello spagnolo, lingua nella quale il nome geografico normale dell'area continentale in questione è proprio Latinoamérica, univerbato. Lo stesso ragionamento si può fare a proposito di ispanoamericano, che potrebbe essere la versione italianizzata di hispanoamericano, da Hispanoamérica.

P. S. Nel mio intervento precedente sono stato forse un po' troppo critico nei confronti dei termini minorasiatico e microasiatico. Il primo è, in fondo, accettabile se si pensa a una teorica forma *Minorasia. Il secondo continua a suonarmi un po' «buffo» ma, essendo ben attestato come sinonimo di anatolico, non si discute!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: Prefisso per ‘minore’ (come attributo geografico e di persona)
Faccio notare che, sebbene Mικρά 'Ασία sia il nome greco comune dell'Asia Minore, propriamente Asia Minore in greco si dice Ἑλάσσων 'Ασία, espressione attestata ad esempio nell'opera di Alexandros Soutsos. Quindi, se si vuole stordire l'ascoltatore con un neologismo pomposo e altisonante, trovo che non ci sia niente di meglio che "elassonasiatico", da alternare sapientemente con "elattonasiatico" per confondere meglio il tapino.
Detto ciò, credo che "asiatici minori" possa essere usato senza preoccuparsi troppo. Tanto per parlare di temi di grande attualità, in italiano erano comunemente usati i termini "piccoli russi" e "russi bianchi" per color che oggi sono chiamati "ucraini" e "bielorussi". Quindi non sono tanto sicuro che suoni più italiano "minorasiatico" di "asiatico minore".
Detto ciò, credo che "asiatici minori" possa essere usato senza preoccuparsi troppo. Tanto per parlare di temi di grande attualità, in italiano erano comunemente usati i termini "piccoli russi" e "russi bianchi" per color che oggi sono chiamati "ucraini" e "bielorussi". Quindi non sono tanto sicuro che suoni più italiano "minorasiatico" di "asiatico minore".
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti