DaccordoScilens ha scritto:"Da" sarebbe potuto tranquillamente provenire dal "de" latino se non ci fosse stato quel raddoppiamento che ha prodotto "daffare", "dapprima", "daccordo" e che di solito denuncia la caduta di 'qualcosa'.

Moderatore: Cruscanti
DaccordoScilens ha scritto:"Da" sarebbe potuto tranquillamente provenire dal "de" latino se non ci fosse stato quel raddoppiamento che ha prodotto "daffare", "dapprima", "daccordo" e che di solito denuncia la caduta di 'qualcosa'.
Univerbato o no, daccordo (a differenza di "dapprima" e "daffare" che lei ha citato) non deriva dalla prep. da+qualcosa (in questo caso il cŏr latino).Scilens ha scritto:A Zabob
Potrà meravigliare, ma daccordo univerbato non è errore, è solo "meno comune".Quando posso, io 'univerbo' perché mi piace.
Il toscano «ora1» è [centro]marchigianamente (a)ddèsso, addè e (a)mmó.valerio_vanni ha scritto: ven, 20 giu 2014 1:10 Ho provato a chiedere a una persona di tutt'altra provenienza (Marche), e mi ha detto che per lei esiste solo "adesso" (e che le fa strano quando io dico "ora"; ovviamente non si accorge di quando dico "adesso").
Anche in Toscana si usa marginalmente adesso: in Alta Garfagnana. E ricordiamoci il dantesco issa, usato un tempo a Lucca.andrea scoppa ha scritto: mer, 30 mar 2022 10:31Il toscano «ora1» è [centro]marchigianamente (a)ddèsso, addè e (a)mmó.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite