Perché io esprimo la convinzione che sarebbe stato suo dovere informarmene (nel caso in cui l’avesse saputo).Alex ha scritto:...perché Giacomo doveva /avrebbe dovuto dirmi qualcosa che non sapeva?
Possibilità e irrealtà nelle ipotetiche
Moderatore: Cruscanti
È proprio questo il proprio delle ipotetiche ai tempi passati: si fanno ipotesi sulle cose.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Possibilità e irrealtà nelle ipotetiche
Vi chiedo quali sono le possibili risposte al seguente quesito:
'USANDO IL DISCORSO DIRETTO, TRASFORMA LA SEGUENTE FRASE:
"Disse che se avesse rimandato di un altro giorno, poi non si sarebbe più ricordato il punto esatto in cui gli erano caduti gli occhiali."
...Il papà disse:"........................"
Vi ringrazio.
'USANDO IL DISCORSO DIRETTO, TRASFORMA LA SEGUENTE FRASE:
"Disse che se avesse rimandato di un altro giorno, poi non si sarebbe più ricordato il punto esatto in cui gli erano caduti gli occhiali."
...Il papà disse:"........................"
Vi ringrazio.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: Possibilità e irrealtà nelle ipotetiche
a) Se rimandassi di un altro giorno, poi non mi ricorderei più il punto esatto in cui mi sono caduti gli occhiali. Vi è nesso di contemporaneità tra l'enunciato (il contenuto della frase) e il momento dell'enunciazione: in quel momento il papà disse che se in quello stesso momento avesse procrastinato, non sarebbe più riuscito a localizzare il punto in cui gli erano caduti gli occhiali.Letizia3 ha scritto: gio, 14 apr 2022 19:06 Vi chiedo quali sono le possibili risposte al seguente quesito:
'USANDO IL DISCORSO DIRETTO, TRASFORMA LA SEGUENTE FRASE:
"Disse che se avesse rimandato di un altro giorno, poi non si sarebbe più ricordato il punto esatto in cui gli erano caduti gli occhiali."
...Il papà disse:"........................"
Vi ringrazio.
b) Se avessi rimandato di un altro giorno, poi non mi sarei più ricordato il punto esatto in cui mi erano caduti gli occhiali. Ricorre un periodo ipotetico dell'irrealtà riferito al passato: laddove il papà effettivamente avesse procrastinato, avrebbe dovuto compiere uno sforzo mnemonico insostenibile, ma si è determinato ad agire e, presumibilmente, ha ritrovato gli occhiali.
Re: Possibilità e irrealtà nelle ipotetiche
Oppure
Il papà disse: «Se rimando di un altro giorno, poi non mi ricorderò piú il punto esatto in cui mi sono caduti gli occhiali.»
In tutti i casi, la trasposizione al discorso indiretto (in dipendenza da un verbo citante a un tempo passato) prevede il congiuntivo trapassato e il condizionale composto.
Il papà disse: «Se rimando di un altro giorno, poi non mi ricorderò piú il punto esatto in cui mi sono caduti gli occhiali.»
In tutti i casi, la trasposizione al discorso indiretto (in dipendenza da un verbo citante a un tempo passato) prevede il congiuntivo trapassato e il condizionale composto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti