«In aiuto di/a»
Moderatore: Cruscanti
«In aiuto di/a»
L'espressione corretta è "in aiuto di qualcuno" o "in aiuto a qualcuno"? Si possono usare entrambe? Grazie.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «In aiuto di/a»
Sono corrette entrambe le costruzioni. Ecco alcuni esempi di in aiuto a.
«Ed ora son con te!» aggiunse tranquillamente, volgendosi alla Favitta ch’era accorsa in aiuto al compagno. (Nievo, Novelliere campagnolo, 1856)
Era, dico, una cosa singolare a vedere alcune di quelle bestie, ritte e quiete sopra questo e quel bambino, dargli la poppa; e qualche altra accorrere a un vagito, come con senso materno, e fermarsi presso il piccolo allievo, e procurar d’accomodarcisi sopra, e belare, e dimenarsi, quasi chiamando chi venisse in aiuto a tutt’e due. (Manzoni, I promessi sposi, 1840)
Oh, insomma, Venzi, sa ch’è un bel modo codesto, di ringraziarmi della pena che mi sono data prestandomi a venire in aiuto a vojaltri amici nell’imbarazzo d’approntare qua a Roma una casa. (Pirandello, L’amica delle mogli, 1927)
In aiuto a questa emergenza cosentina si sono fatti carico gli ospedali Pugliese e Mater Domini di Catanzaro che ha accolto 15 pazienti, due dei quali in terapia intensiva. (Corriere della Sera, 18.03.2021)
«Ed ora son con te!» aggiunse tranquillamente, volgendosi alla Favitta ch’era accorsa in aiuto al compagno. (Nievo, Novelliere campagnolo, 1856)
Era, dico, una cosa singolare a vedere alcune di quelle bestie, ritte e quiete sopra questo e quel bambino, dargli la poppa; e qualche altra accorrere a un vagito, come con senso materno, e fermarsi presso il piccolo allievo, e procurar d’accomodarcisi sopra, e belare, e dimenarsi, quasi chiamando chi venisse in aiuto a tutt’e due. (Manzoni, I promessi sposi, 1840)
Oh, insomma, Venzi, sa ch’è un bel modo codesto, di ringraziarmi della pena che mi sono data prestandomi a venire in aiuto a vojaltri amici nell’imbarazzo d’approntare qua a Roma una casa. (Pirandello, L’amica delle mogli, 1927)
In aiuto a questa emergenza cosentina si sono fatti carico gli ospedali Pugliese e Mater Domini di Catanzaro che ha accolto 15 pazienti, due dei quali in terapia intensiva. (Corriere della Sera, 18.03.2021)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti