«Marshmallow»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
«Marshmallow»
Per marshmallow segnalo che esiste il traducente toffoletta. Che ne pensate?
Re: «Marshmallow»
Curiosità: questa parola fu inserita nei Neologismi Treccani dietro mia segnalazione. Per quanto ne sapevo, nessun'opera lessicografica la registrava, benché andasse ormai verso i 60 anni di circolazione.
Per dire che dove non arriva la linguistica "ufficiale" arriviamo noi.

Per dire che dove non arriva la linguistica "ufficiale" arriviamo noi.


Re: «Marshmallow»
Onorato di scoprire il segnalatore di "toffoletta" a Treccani!
Ho notato anche la diffusione di "cotone dolce" attestato in molti siti di ricette in Rete. Nel 1984, quando i dolcetti non erano ancora arrivati nei nostri supermercati, la parola "marshmallow" comparve nel film "Ghostbusters" di Ivan Reitman (allora ancora affiancato dalla traduzione Acchiappafantasmi) e fu resa nel doppiaggio anche con l'alternativa "gnocchi di lichene", che non ha avuto la stessa fortuna dell'invenzione di Franco Cavallone nel caso di Peanuts, e non è entrata nell'uso.
Ho notato anche la diffusione di "cotone dolce" attestato in molti siti di ricette in Rete. Nel 1984, quando i dolcetti non erano ancora arrivati nei nostri supermercati, la parola "marshmallow" comparve nel film "Ghostbusters" di Ivan Reitman (allora ancora affiancato dalla traduzione Acchiappafantasmi) e fu resa nel doppiaggio anche con l'alternativa "gnocchi di lichene", che non ha avuto la stessa fortuna dell'invenzione di Franco Cavallone nel caso di Peanuts, e non è entrata nell'uso.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Marshmallow»
Un piccola curiosità da appassionato della cultura popolare.
Nella serie classica Disney DuckTales - Avventure di paperi in un episodio zio Paperone mette i marshmallow nella cioccolata calda. Non esistendo un corrispettivo italiano della parola inglese marshmallow, nella versione italiana si usa il termine "meringhe" che però è a base di chiara d'uovo.
Nella serie classica Disney DuckTales - Avventure di paperi in un episodio zio Paperone mette i marshmallow nella cioccolata calda. Non esistendo un corrispettivo italiano della parola inglese marshmallow, nella versione italiana si usa il termine "meringhe" che però è a base di chiara d'uovo.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Marshmallow»
Notiziona! Marshmallow viene tradotto con toffoletta nella trasposizione italiana della pellicola Wonka, in uscita nelle sale a metà dicembre. 

Re: «Marshmallow»
(Peccato per il clown usato poco dopo). Qui c'è l'originale inglese per chi vuole fare un confronto.
Ottimo davvero! Solo, aspetterei a cantare vittoria: purtroppo càpita spesso che il doppiaggio del promo sia diverso da quello della pellicola poi distribuita in versione definitiva...
Ma al momento, è meglio così che il contrario.
Paradossalmente rispetto a come siamo abituati di solito, in questo caso il termine italiano mi sembra essere stato aiutato dall'intraducibilità diretta della battuta originale.
Ottimo davvero! Solo, aspetterei a cantare vittoria: purtroppo càpita spesso che il doppiaggio del promo sia diverso da quello della pellicola poi distribuita in versione definitiva...
Ma al momento, è meglio così che il contrario.

Paradossalmente rispetto a come siamo abituati di solito, in questo caso il termine italiano mi sembra essere stato aiutato dall'intraducibilità diretta della battuta originale.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Marshmallow»
I collegamenti del mio intervento servono proprio a quello...
Già. Speriamo lo mantengano!G. M. ha scritto: sab, 25 nov 2023 13:40 Solo, aspetterei a cantare vittoria: purtroppo càpita spesso che il doppiaggio del promo sia diverso da quello della pellicola poi distribuita in versione definitiva...
Perché? Poteva benissimo essere: «C'è del... marshmallow?».G. M. ha scritto: sab, 25 nov 2023 13:40 Paradossalmente rispetto a come siamo abituati di solito, in questo caso il termine italiano mi sembra essere stato aiutato dall'intraducibilità diretta della battuta originale.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Marshmallow»
Secondo me la scelta di un termine «inconsueto» come toffoletta è stata dettata soprattutto dalla ricerca d'una battuta che fosse il piú possibile bizzarra e inverosimile.
Basti pensare a com'è stata resa, poco dopo, la battuta inglese «Cherry-picked by the pick of the cherry pickers from the Imperial gardens in Japan», che (forse per mantenere l'aspetto di uno scioglilingua) è diventata «Dai dieci ciliegi di Liegi importati dall'imperatore del Giappone», anziché un ben piú sensato (e letterale) «Scelte a una a una dai migliori raccoglitori di ciliegie nei giardini imperiali del Giappone».
A proposito: qualcuno sa da cosa è stata ispirata, al suo ideatore, la parola toffoletta? Io mi son fatto l'idea che volesse essere un diminutivo fantasioso di toffee, ovviamente italianizzato in toff[ol]a.
Basti pensare a com'è stata resa, poco dopo, la battuta inglese «Cherry-picked by the pick of the cherry pickers from the Imperial gardens in Japan», che (forse per mantenere l'aspetto di uno scioglilingua) è diventata «Dai dieci ciliegi di Liegi importati dall'imperatore del Giappone», anziché un ben piú sensato (e letterale) «Scelte a una a una dai migliori raccoglitori di ciliegie nei giardini imperiali del Giappone».

A proposito: qualcuno sa da cosa è stata ispirata, al suo ideatore, la parola toffoletta? Io mi son fatto l'idea che volesse essere un diminutivo fantasioso di toffee, ovviamente italianizzato in toff[ol]a.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Marshmallow»
Le chiedo scusa per la ripetizione: ho cliccato sul secondo ma mi è sfuggito il primo. Purtroppo sono uno sbadatone...Daphnókomos ha scritto: sab, 25 nov 2023 15:24 I collegamenti del mio intervento servono proprio a quello...
Intendo la risposta di Wonka: Harvested from the mallow marshes in Peru. L'ascoltatore italiano non coglierebbe una relazione fra marshmallow e le paludi di malva come c'è nell'originale.Daphnókomos ha scritto: sab, 25 nov 2023 15:24Perché? Poteva benissimo essere: «C'è del... marshmallow?».G. M. ha scritto: sab, 25 nov 2023 13:40 Paradossalmente rispetto a come siamo abituati di solito, in questo caso il termine italiano mi sembra essere stato aiutato dall'intraducibilità diretta della battuta originale.
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Marshmallow»
Ah, ora ho capito. Non avevo prestato attenzione alla battuta di Wonka dopo.G. M. ha scritto: sab, 25 nov 2023 16:14 Intendo la risposta di Wonka: Harvested from the mallow marshes in Peru. L'ascoltatore italiano non coglierebbe una relazione fra marshmallow e le paludi di malva come c'è nell'originale.
Re: «Marshmallow»
Ma «cotone dolce raccolto dalle dolci piantagioni di cotone in Perù»?G. M. ha scritto: sab, 25 nov 2023 16:14 Intendo la risposta di Wonka: Harvested from the mallow marshes in Peru. L'ascoltatore italiano non coglierebbe una relazione fra marshmallow e le paludi di malva come c'è nell'originale.
Re: «Marshmallow»
Non male neanche codesta. 

Re: «Marshmallow»
Sì, ma si perde il gioco tra cherry-picked e pick of the cherry pickers. Forse «scelte singolarmente dai singoli raccoglitori di ciliegie singole nei giardini imperiali del Giappone»?Millermann ha scritto: sab, 25 nov 2023 15:53 Basti pensare a com'è stata resa, poco dopo, la battuta inglese «Cherry-picked by the pick of the cherry pickers from the Imperial gardens in Japan», che (forse per mantenere l'aspetto di uno scioglilingua) è diventata «Dai dieci ciliegi di Liegi importati dall'imperatore del Giappone», anziché un ben piú sensato (e letterale) «Scelte a una a una dai migliori raccoglitori di ciliegie nei giardini imperiali del Giappone».![]()
Re: «Marshmallow»
Fuori tema
Ho visto gente flammare per molto meno.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti